In Parlamento entrarono nel 1976 e ci sarebbero rimasti a lungo, con candidature autonome, liste di scopo o sotto insegne di altri partiti; continuano a esserci ancora oggi, anche se in modo diverso rispetto al passato. Ci si riferisce ai radicali, ma non si potrebbe raccontare la loro storia senza quella del Partito radicale, nata oltre vent'anni prima dell'approdo in Parlamento e tuttora in evoluzione. A raccontare quell'avventura - perché tale è stata ed è - dal suo punto di vista è ora Gianfranco Spadaccia, che del Pr è stato due volte segretario (1967-68 e 1974-76): lo ha fatto in un libro pubblicato da Sellerio all'inizio di novembre, dal titolo Il Partito Radicale. Sessanta anni di lotte tra memoria e storia. Si tratta di un volume di quasi 760 pagine (includendo anche indici e bibliografia)... da una constatazione, che è anche una consapevolezza: "manca una storia completa del Partito Radicale. Non mancano pubblicazioni, ma riguardano la figura di Marco Pannella oppure singole battaglie e periodi particolari". Era dunque giusto che a raccontare quella storia fosse chi quelle battaglie, quei periodi particolari ma anche quasi tutti gli altri momenti (meno epici, ma non meno significativi) li ha vissuti in prima linea o come testimone privilegiato.
Le origini
Nicolò Carandini davanti alla prima "Marianna" (1956) |
Leopoldo Piccardi ed Ernesto Rossi al tavolo degli "amici del Mondo" |
Il "secondo tempo" dei radicali
Il simbolo del Pr nel 1963 |
Spadaccia (secondo da sinistra) con Pannella e altri, nella campagna pro divorzio |
Il numero di Liberazione uscito dopo il referendum sul divorzio (da https://archivi.polodel900.it) |
La rosa nel pugno e l'approdo in Parlamento
Spadaccia (il terzo al tavolo, da sinistra) a un evento organizzato il 30 novembre 1975 a Roma |
Rinunciammo al vecchio simbolo del Partito Radicale del Mondo, che avevamo sempre chiamato affettuosamente «la Marianna» ma in realtà era una via di mezzo fra la donna con berretto frigio e la Minerva, per adottare il simbolo della «rosa nel pugno». Intendevamo con questo anche, abbastanza esplicitamente, abbandonare un simbolo che aveva vaghe reminiscenze giacobine per adottarne uno che ci sembrava coerente con le nostre scelte nonviolente, oltre a essere il simbolo del rinnovamento del socialismo europeo.
Per la tessera radicale del 1974 si ringrazia Massimo Gusso |
Foto fornita da Samuele Sottoriva |
Un disegno che, nel frattempo, aveva ottenuto risultati di rilievo. Il 1975 si era aperto con gli arresti di Spadaccia e Faccio (e, in seguito, di Emma Bonino) legati agli aborti, era proseguito con la riforma ampia del diritto di famiglia, la maggiore età (e il voto) ai diciottenni, l'arresto di Pannella durante la campagna per la depenalizzazione dell'uso delle "droghe leggere" (ottenuta) e la loro legalizzazione, la raccolta delle firme per abrogare col referendum il reato di aborto (riuscita anche grazie al sostegno socialista, anche se l'approvazione della legge n. 194/1978 avrebbe impedito la consultazione), la riforma della Rai, il congresso di novembre cui sarebbe dovuto intervenire Pier Paolo Pasolini e - passaggio fondamentale la storia che si racconta - la nascita di Radio Radicale. Nel 1976, invece, si sarebbe assistito all'esordio elettorale a livello nazionale del Partito radicale, proprio con la rosa nel pugno (prima ancora che il simbolo fosse inserito nello statuto): fallito il progetto politico-elettorale comune con il Psi, si decise di presentare liste autonome, alla Camera tutte guidate da donne (e fu la famosa prima volta in cui i radicali presidiarono con anticipo gli uffici elettorali per poter figurare per primi sulle schede, spesso arrivando allo scontro con il Pci). Com'è noto, furono quattro i seggi conquistati alla Camera dal Pr, che poté così entrare in Parlamento con Adele Faccio, Emma Bonino, Marco Pannella e Mauro Mellini (e altre quattro persone si sarebbero preparate a entrare al loro posto, a metà legislatura); "Io non ero stato eletto - scrive Spadaccia - perché il resto ottenuto nelle circoscrizioni in cui mi ero presentato era stato inferiore a quello della circoscrizione ligure ma, essendo segretario e allora molto esposto nella polemica e nelle cronache politiche, nessuno se ne accorse".
L'ingresso dei radicali alla Camera fu un nuovo inizio da molti punti di vista. Lo fu per la Camera, che vide il suo regolamento - approvato nel 1971 in una logica consociativa - messo continuamente alla prova (anche perché, oltre alle prime iniziative di ostruzionismo in aula, il gruppo che i radicali poterono costituire "in deroga" consentì a Pannella di far mancare costantemente l'unanimità nella decisione sull'ordine dei lavori di Montecitorio); lo fu per Radio Radicale, che divenne un circuito sempre più esteso e iniziò a trasmettere i lavori dell'aula della Camera, garantendo così in modo diretto per la prima volta la pubblicità dei lavori di quell'assemblea. Lo fu soprattutto per il partito, che - non potendo attuare il suo disegno di rifondazione dell'area socialista e laica, per il prevalere della linea autonomista di Bettino Craxi, e nel bel mezzo del governo della "non sfiducia" - si trovò a essere "l'unica visibile e intransigente opposizione" alla politica del "compromesso storico". Colpisce poi molto - fino a risultare affascinante - il riferimento di Spadaccia alla "disorganizzazione scientifica" degli assetti associativi e dell'attività militante del partito: un modo "per allentare le aspettative, che a causa di questo primo successo elettorale si rivolgevano al partito e che con tutta evidenza il partito con la sua debolezza organizzativa non era in grado di soddisfare. E allo stesso tempo coinvolgere e responsabilizzare tutti nello sforzo di concepire e creare la lotta politica e, grazie a essa, rafforzare la presenza e l’iniziativa del partito".
Furono anni frenetici (con nuove raccolte di firme per i referendum, avviate grazie all'impegno di Adelaide Aglietta e tante altre persone, che si scontrarono coi giudizi della Corte costituzionale e coi tentativi parlamentari di non far svolgere le consultazioni, approvando "leggi solo in parte corrispondenti al contenuto del referendum e alla volontà abrogativa dei loro promotori" o, come extrema ratio, arrivando allo scioglimento anticipato), ma non mancarono momenti tragici, con le violenze del '77 (e le seguenti restrizioni alla libertà di esprimersi e manifestare) e l'uccisione di Giorgiana Masi il 12 maggio di quell'anno, mentre tentava di accedere al concerto-raccolta firme organizzato dal partito in Piazza Navona, in un centro di Roma del tutto militarizzato.
Spadaccia e Pannella nella Tribuna Referendum 1978 |
Si tinse ancora più di sangue il 1978 (dai morti di Acca Larentia alla crescita del terrorismo, fino al sequestro e all'assassinio di Aldo Moro, con i radicali contrari tanto alla "fermezza" quanto alla trattativa, preferendo piuttosto la via del dialogo); fu anche l'anno delle dimissioni di Leone per lo scandalo Lockheed, di Adelaide Aglietta (allora segretaria del Pr) che accettò di far parte della giuria popolare del processo al "nucleo storico" delle Brigate rosse, permettendone la celebrazione; prima ancora, fu l'anno dei referendum sopravvissuti al giudizio della Corte e all'attività del Parlamento (legge Reale, finanziamento pubblico ai partiti), quelli in cui Pannella, Bonino, Mellini e Spadaccia si presentarono imbavagliati alla Tribuna Referendum. "Fu una trasmissione surreale - scrive Spadaccia - in cui il silenzio, l'imbavagliamento e i cartelli che esibivamo, comunicavano più di qualsiasi parola. E poiché, sia pure da poco, erano entrati nell’uso comune i telecomandi per passare da una rete all'altra, nell'arco dei venti minuti si accrebbero enormemente la curiosità dei telespettatori e l’auditel complessivo di quella trasmissione muta. Il giorno dopo le foto dei quattro imbavagliati erano su tutti i giornali. E da quel momento si interruppero la disinformazione e il silenzio e cominciò lo scontro politico sui due referendum": prevalsero i No (pur se di poco, per il finanziamento ai partiti), ma le percentuali ottenute da una forza politica che allora aveva ottenuto solo l'1% rappresentarono per Spadaccia "un indiscutibile successo politico".
La creatività complessa e i nuovi orizzonti
Avrebbero continuato a usare lo strumento referendario i radicali, mediando tra le posizioni di Pannella (per lui coi referendum "era [...] andata avanti la rivoluzione dei diritti civili. [...] C'era un solo modo di non abusare dei referendum, come eravamo accusati di fare, ed era di usarli in maniera massiccia") e Aglietta (per lei gli ostacoli istituzionali e le difficoltà politiche si dovevano considerare con attenzione): nel 1981, però l'insuccesso dei quesiti radicali (incluso quello per rendere meno restrittiva la legge sull'aborto, sconfitto come quello abrogativo della legge promosso dal Movimento per la vita) non aiutò l'azione del partito. Intanto si decise di impiegare i primi finanziamenti pubblici ricevuti per ripianare i debiti delle campagne elettorali e per singoli progetti "non a fini di partito" valutati dal gruppo parlamentare (come il sostegno alle vittime del terrorismo e la costruzione di quella che sarebbe diventata l'attuale Radio Radicale con il centro di produzione, per restituire informazione diretta ai cittadini, come "risarcimento indiretto").
Pannella e Sciascia |
In quelle situazioni difficili, emerse più di un caso in cui il Partito radicale trovò o provò almeno a cercare "una soluzione apparentemente complicata ma in realtà articolata e creativa", come la definisce Spadaccia nel volume (un altro modo di vedere la "fantasia come necessità" di cui parlava Marco Pannella): non tutte le soluzioni sono state comprensibili, non tutte sono state efficaci, ma meritano di essere ricordate. Vale per l'atteggiamento alle elezioni anticipate del 1983, con l'invito all'astensione come prima scelta, indicando come alternativa al non voto le liste radicali (nelle quali fu candidato ed eletto Toni Negri, del quale poco dopo fu autorizzato l'arresto, ma lui era fuggito in Francia e ottenne il rigetto totale dell'estradizione, anche se Spadaccia ricorda il tradimento degli accordi stretti con i radicali), il sostegno al taglio della scala mobile proposto dal governo Craxi (e contro il referendum comunista in materia), la candidatura e l'elezione di Enzo Tortora al Parlamento europeo nel 1984 dopo il suo arresto e il suo linciaggio mediatico, gli sforzi citati per portare il Parlamento ad approvare l'intervento straordinario contro la fame e il sottosviluppo, le prime campagne referendarie "per una giustizia giusta", Radio Radicale tra "Radio parolaccia" e i primi riconoscimenti di "servizio pubblico", l'accoglienza dei militanti di Prima Linea, la fondazione della Lega per l'uninominale (che poi avrebbe portato ai referendum elettorali del 1991 e del 1993, anche se con una regia diversa da quella radicale), le campagne "o lo scegli o lo sciogli", la candidatura contemporanea di Anna Elena Staller, Bruno Zevi e Domenico Modugno nel 1987.
Dopo il primo congresso italiano del Prntt (maggio '89) |
Qualcosa di più di un dubbio ebbe invece il nostro presidente del partito, Bruno Zevi, che fu messo in crisi dalla nostra decisione di porre al centro del nuovo simbolo l’immagine del Mahatma Gandhi, che avrebbe dovuto sostituire la rosa nel pugno come emblema della nostra scelta nonviolenta. La spiegazione di Zevi fu che la sua cultura ebraica lo induceva a rifiutare ogni forma di utilizzo della figura umana non solo nella simbologia religiosa ma anche in quella degli Stati e dei movimenti politici: un rifiuto tanto netto e radicale da spingerlo a rassegnare le dimissioni da presidente del partito. Non saprei dire quanto dietro questa motivazione abbia influito in lui, così legato a Israele, la preoccupazione che la nostra scelta nonviolenta potesse entrare in conflitto con la dura necessità di quel Paese di difendere con la forza delle armi non solo la propria indipendenza ma la propria stessa esistenza. E tuttavia non ho dubbi sulla sua adesione ai principali obiettivi della nostra scelta transnazionale, dei quali era parte essenziale la nostra amicizia nei confronti del popolo ebraico, quello dello Stato di Israele non meno di quello della Diaspora. Proprio per questo, dopo un dibattito abbastanza appassionato sulla questione, fu lo stesso Zevi a trovare la soluzione, grazie anche all’intervento professionale di un noto grafico suo amico che disegnò un simbolo nel quale il volto del Mahatma era la risultante indiretta delle parole "Partito Radicale" ripetute e tradotte in diverse lingue, anche in arabo ed ebraico. [...] proprio in quegli anni era uscito nelle sale di tutto il mondo il film dell’inglese Richard Attenborough, dedicato alla vita di Gandhi, interpretato dall'attore Ben Kingsley. Era stato un veicolo potente di diffusione della conoscenza dei metodi della nonviolenza. Nessun altro simbolo, per spiegare la nostra scelta, avrebbe potuto gareggiare con l'immagine dell'uomo che la nonviolenza aveva teorizzato e praticato con tanta efficacia.
Gli ultimi trent'anni
Nel frattempo, con la fine degli anni '80 e la caduta del muro di Berlino, molte cose intorno mutarono. La trasformazione del Pci in Pds fece nutrire speranze ai radicali per un cammino verso la democrazia dell'alternanza (cui guardava la neonata Associazione radicale per la costituente democratica, fondata anche da Spadaccia), ma subentrò la delusione per la scelta di non affrontare la "questione liberale", lasciando poco o nessuno spazio nel nuovo partito (anzi, nei nuovi partiti, considerando pure Ds e Pd) a chi veniva da culture radicali, socialiste, liberali e repubblicane. I referendum elettorali del 1991 e del 1993 (insieme a quelli "antipartitocratici" del 1993) segnalarono la volontà di cambiamento del corpo elettorale; in compenso, Spadaccia dal 1991 volle allontanarsi dalla politica attiva. Come giornalista assistette allo "sdoppiamento" dell'area referendaria e radicale alle elezioni del 1992, tra la Lista Referendum e la Lista Pannella (per Spadaccia Pannella aveva "tentato di inserire il progetto di trasformazione del partito in un più largo processo di riforma della politica e degli schieramenti politici", ma si era rassegnato alla lista col suo nome "come una necessità, ma anche come una contraddizione e una debolezza politica", dopo "l'insuccesso" nei rapporti con i partiti laici e il Psi, poi con i dirigenti del Pci).
Vennero poi "Mani pulite", l'elezione di Oscar Luigi Scalfaro al Quirinale (patrocinata da Pannella), gli attentati mafiosi del 1992-93, le navigazioni difficili dei governi Amato e Ciampi, la scrittura delle leggi elettorali (amministrative e politiche), i primi voti nei comuni col sistema maggioritario, la preferenza del Pds per la "via giudiziaria al socialismo", la trasformazione tardiva della Dc e l'inizio dell'evoluzione del Msi, fino alla convention organizzata da Pannella alla fine del 1993, "Per il Partito democratico", per Spadaccia "l'ultimo tentativo di confronto a distanza con il gruppo dirigente del Pds: un confronto in cui la speranza di un possibile incontro e di una possibile convergenza - testimoniata nei due anni precedenti dalla partecipazione ad alcuni dibattiti sulla costituente democratica e da iniziative comuni in alcune elezioni amministrative - si stava rapidamente mutando nel rischio di una divaricazione e di uno scontro".
L'avvento sulla scena politica italiana di Silvio Berlusconi non poteva finire in secondo piano nella ricostruzione di questi anni. Mentre i radicali erano rimasti esclusi dai Progressisti (tra le cui file era schierata la Rete), oltre a presentare la Lista Pannella nella quota proporzionale alla Camera conclusero un accordo con Forza Italia per vedere candidate (e spesso elette) alcune persone nei collegi uninominali del Polo delle libertà (ma Pannella invitò a votare al Centro per il Patto per l'Italia Ppi-Segni e al Sud per i Progressisti). Merita di essere riportato per intero questo passaggio di analisi di Spadaccia, per cercare di capire meglio il rapporto Pannella-Berlusconi, di non immediata comprensione:
È del tutto evidente la ragione che spinse Berlusconi a candidare in sette collegi uninominali del nord altrettanti radicali. Il leader di Forza Italia doveva riempire un vuoto politico e mirava, con la nuova legge elettorale, a ottenere una maggioranza che gli consentisse di governare. I radicali, proprio per la loro polemica ormai di lungo periodo contro la partitocrazia, non solo potevano concorrere a soddisfare queste sue ambizioni ma potevano legittimarne in notevole misura la pretesa di accreditarsi come una "alternativa liberale" al sistema (che i radicali chiamavano "regime"). Più complessa era necessariamente la posizione di Pannella e dei radicali se si pensa, soprattutto, a ciò che con la loro opposizione e le loro iniziative avevano rappresentato nella vita politica italiana. [...] La risposta più immediata e più ovvia è che la elezione di alcuni di loro nei collegi uninominali non li avrebbe esclusi dalla nuova fase della politica italiana che sembrava inaugurare, per la prima volta dal dopoguerra, un sistema di alternanza al governo del Paese. Quella meno immediata è che, fallito il tentativo di perseguire l’alternativa nel dialogo con il Partito Democratico della Sinistra di Occhetto e D’Alema, Pannella volesse mettere alla prova i propositi e perfino le contraddizioni liberali del nuovo composito schieramento di centrodestra e del suo leader. E se avesse raggiunto il 4%, con un piccolo ma ragguardevole gruppo di parlamentari, che si sarebbero aggiunti agli eletti nei collegi uninominali, avrebbe avuto un rapporto di forza da far valere e un ruolo da giocare dal lato opposto dello schieramento politico rispetto a quello in cui si collocavano Occhetto e la sua "gioiosa macchina da guerra".
Dopo la sostanziale vittoria del centrodestra, Pannella propose a Berlusconi, Umberto Bossi e Gianfranco Fini un patto che prevedesse la realizzazione del federalismo, il passaggio a una repubblica presidenziale, con un sistema elettorale anglosassone (quindi maggioritario a tendenza bipartitica). L'accordo si trovò, anche se non ebbe alcun seguito; in più Pannella non divenne ministro degli esteri come avrebbe sperato e, quando gli fu proposto uno dei due posti da commissario europeo, lo dirottò su Emma Bonino (che la spuntò su Giorgio Napolitano, proposto da Giuliano Ferrara); da quell'esperienza Bonino acquisì grande visibilità e peso a livello nazionale e internazionale (anche se all'inizio aveva ricevuto deleghe poco influenti, ma riuscì a ottenere più spazi e più rilievo, investendo l'Unione europea "di una politica dei diritti umani", un esito allora del tutto inedito). Per Spadaccia, però, "[n]onostante i leader del centrodestra [...] fossero i meno condizionati dalla prassi partitocratica e dalla cultura proporzionalistica che ne era alla base, tuttavia anch’essi erano partecipi della profonda indifferenza che fino ad allora aveva sempre caratterizzato la classe politica nei confronti della governabilità del sistema e della necessità di profonde riforme istituzionali e costituzionali, soprattutto per quanto riguarda l’assetto ordinamentale della Repubblica"; a ciò si aggiungeva "l'assoluta assenza in Berlusconi di qualsiasi cultura politica e istituzionale". Questo avrebbe messo in crisi il rapporto di Pannella con il centrodestra (saltato del tutto dopo il voto del 1996: Pannella prima si vide negare un numero di collegi uninominali equivalente a quello dei post-Dc, poi non ottenne neanche il sostegno economico promesso in cambio del sostegno al centrodestra nel maggioritario).
Lo sguardo di Spadaccia è attento anche ai tentativi di "riempire il vuoto che si era creato fra il Partito radicale transnazionale e la Lista Pannella": prima, tra il 1994 e il 1996, venne il Movimento dei Club Pannella - Riformatori (guidato soprattutto da Benedetto Della Vedova e Vittorio Pezzuto), promotore dei nuovi referendum che si sarebbero votati nel 1995 (ma la Corte costituzionale ne avrebbe ammessi solo tre e altri tre appoggiati anche dalla Lega Nord - accanto a quelli promossi da altre forze politiche - e l'esito non fu comunque del tutto favorevole ai promotori). Se erano già nate realtà associative radicali legate a battaglie tematiche (a partire da Nessuno tocchi Caino e Non c'è pace senza giustizia, fondate da Sergio D'Elia e Mariateresa Di Lascia la prima, da Emma Bonino la seconda, fondamentali per l'ottenimento della moratoria della pena di morte e dell'istituzione della Corte penale internazionale permanente per i crimini contro l'umanità, il tutto mentre il Pr dal 1995 era diventato Organizzazione non governativa con stato consultivo generale di prima categoria presso l'Ecosoc dell'Onu), la mancanza di eletti nel 1996 e il mancato raggiungimento del quorum della nuova "lenzuolata" referendaria (sforbiciata dalla Corte costituzionale) votata nel 1997 richiesero una maggiore attenzione alla realtà italiana.
Il successo della campagna "Emma for President" del 1999 - che non condusse Bonino al Quirinale ma portò la Lista Pannella, ribattezzata Lista Emma Bonino, a superare l'8% alle elezioni europee - mostrò che c'era il potenziale per ripartire, raccogliendo un consenso rilevante tra gli elettori. Il mancato raggiungimento del quorum nei referendum del 1999 e del 2000, tuttavia, fecero capire che ci voleva qualcosa di più di quell'esperienza senza partito in Italia; di più, nel 2001, la Lista Bonino tornò sotto il 4% e, senza far parte di alcuno dei due schieramenti principali (dai quali ottenere qualche candidatura certa nei collegi uninominali), lasciò i radicali di nuovo privi di rappresentanza parlamentare.
La nascita di Radicali italiani, "movimento liberale, liberista, libertario", costituito soprattutto su insistenza di Daniele Capezzone - primo segretario - per cercare di riportare i radicali in Parlamento, segnò in qualche modo un nuovo inizio, con una nuova dirigenza che unì figure nuove (inclusi Luca Coscioni e Marco Cappato, che però era già presente da qualche anno) a chi aveva iniziato la militanza radicale nei decenni precedenti (da Rita Bernardini a Maurizio Turco, cofondatori della Lista Pannella). Crebbe la "galassia radicale" (di cui fece parte anche l'Associazione Luca Coscioni), ma nel 2003 le dimissioni dalla guida del Prt di Olivier Dupuis costituirono per Spadaccia "un momento di crisi della possibilità stessa di consolidamento del partito transnazionale", nel 2004 gli europarlamentari eletti dalla Lista Bonino furono solo due e l'anno dopo il pesante mancato raggiungimento del quorum dei quesiti di abrogazione parziale della legge n. 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita fu un colpo durissimo per radicali e laici.
Un segno rilevante di discontinuità si ebbe, paradossalmente (ma non troppo) dopo quella battaglia referendaria perduta: l'avvicinamento, sulla base della laicità e dell'anticlericalismo, tra Radicali italiani e Socialisti democratici italiani favorì la nascita della Rosa nel Pugno (ma provocò anche la scissione dei Riformatori liberali, più vicini al centrodestra). Il simbolo di Marc Bonnet rimise dunque insieme socialisti (che lo avevano usato in tanti altri paesi) e radicali (che in Italia lo avevano usato dal 1976 al 1987 e anche in seguito, rimpicciolito o citato solo in parte). La nuova vita dell'antico segno tuttavia fu complicata fin dall'inizio dall'avvento della nuova legge elettorale ("legge Calderoli"): prima per una norma che, tra le forze politiche di rilievo, costringeva solo la Rosa nel Pugno a raccogliere le firme, poi per la soglia di sbarramento del 3% al Senato che la escluse dal riparto dei seggi, negando l'accesso a Palazzo Madama a Pannella e Bernardini (la lista presentò invano ricorso, ritenendo di avere diritto ai seggi). Quell'esperienza comunque consentì al centrosinistra di vincere le elezioni e a Emma Bonino di diventare ministra delle politiche comunitarie del governo Prodi-bis: fu comunque un risultato, ma la battaglia successiva per l'amnistia dovette convertirsi in un "indultino" e il dibattito sul fine-vita sollevato da una lettera profonda di Piergiorgio Welby (che alla fine del 2006 ottenne di essere sedato, nel silenzio della legge e tra gli strepiti di chi lo riteneva illecito) non produsse alcuna norma in quella legislatura. In compenso, col passare dei mesi, i rapporti tra socialisti e radicali si logorarono e, all'atto delle elezioni anticipate del 2008, le strade si erano già separate (anche perché Daniele Capezzone nel frattempo aveva da tempo agito per avvicinarsi a Forza Italia e al nascente Popolo della libertà).
Gli ultimi 15 anni della storia sono noti. Il Partito democratico, formalmente aperto a chi veniva da culture liberaldemocratiche e laiche, in realtà si è dimostrato un sostanziale accostamento degli apparati ex Ds e Margherita: la candidatura di Pannella alle primarie per la guida del Pd fu respinta, a dispetto del lungo impegno per la nascita di un "partito democratico" (e i radicali non avevano partecipato alla fondazione del Pd perché mai erano stati invitati). A Radicali italiani non fu nemmeno concesso l'accordo di coalizione con il Pd, ma solo la presenza di alcune candidature nelle liste dem; la soluzione non era certo ideale (e Spadaccia spiega di essersi opposto, anche per l'esclusione dalle candidature di Pannella, D'Elia e Silvio Viale, pretesa dal Pd), ma di fatto portò all'elezione di nove parlamentari radicali (mentre l'inserimento dello sbarramento al 4% avrebbe lasciato fuori la Lista Bonino-Pannella dal Parlamento europeo nel 2009).
Da quella posizione i radicali fecero le loro battaglie contro il tentativo di regolare il fine vita in senso severo, precludendo in ogni caso ogni atto qualificabile come "suicidio assistito" o "omicidio del consenziente", in reazione soprattutto al caso di Eluana Englaro (e ci si permette di pensare che l'atteggiamento intransigente di persone elette dal passato radicale, come Gaetano Quagliariello ed Eugenia Roccella, abbia rappresentato una ferita dolorosa per una figura con la storia di Spadaccia). Emma Bonino fu candidata per il centrosinistra alla guida della regione Lazio nel 2010 (Spadaccia si impegnò nello stilare il programma), si batté ma perse di misura (e probabilmente il Pd non si impegnò quanto avrebbe potuto e quanto aveva fatto in passato).
Bonino sarebbe diventata ministra degli esteri del breve governo guidato da Enrico Letta, a dispetto di un risultato decisamente insoddisfacente della Lista Amnistia giustizia libertà: "Mettendo al centro di quella definizione la nostra battaglia più radicale (e quindi necessariamente la più divisiva) - scrive Spadaccia - ottenemmo il doppio risultato di essere scarsamente riconoscibili, riuscendo comunque a coagulare, tra chi era in grado di riconoscerci, il massimo delle avversità e il minimo dei consensi". In quegli stessi anni, purtroppo - tra le rinnovate battaglie per la giustizia giusta, l'amnistia e il "diritto alla conoscenza" - si sono poste le basi per l'estrema difficoltà operativa del Partito radicale nonviolento transnazionale transpartito e per varie tensioni nel mondo radicale, in più casi destinate a produrre fratture, dolorose e talvolta sgradevoli. Non a caso, proprio con la presentazione di Amnistia giustizia libertà finisce - comprensibilmente - la storia raccontata da Spadaccia: scrive infatti che gli anni dal 2014 al 2016 hanno coinciso con "gli ultimi della vita di Marco Pannella: quegli ultimi anni e quelli successivi alla sua morte sono stati anni di divaricazioni, di divisioni e polemiche. Oggi non esiste un unico partito e un’unica galassia radicale ma almeno tre tronconi" (quello legato al Prntt ora guidato da Maurizio Turco, quello legato a Radicali italiani guidati da Massimiliano Iervolino e un terzo legato all'Associazione Luca Coscioni, di cui è segretaria Filomena Gallo).
Un "libro del noi" per un partito visionario
Quello firmato da Gianfranco Spadaccia è un volume corposo, impegnativo, non solo (e non tanto) per il numero di pagine, ma perché occorre tenere insieme molte cose, metterle al posto giusto, a volte alternando passi avanti e passi indietro, per non perdere i pezzi. Questo perché Il Partito Radicale è - come l'autore stesso proclama - "una storia di fatti", quelli accaduti intorno e quelli legati alle azioni di una forza politica, mai davvero detentrice del potere, assai raramente titolare di responsabilità, ma a lungo impegnata a "imporre riforme che hanno contribuito a trasformare la cultura di questo Paese" e "a tentare con tenacia, anche quando il successo purtroppo non ci ha arriso o è stato solo parziale e momentaneo, di riformare in senso democratico uno Stato profondamente inquinato dal potere partitocratico e corporativo". Questo grazie a (pochi) iscritti e (molti) simpatizzanti, a doppie tessere, a sforzi creativi tanto arditi quanto non sempre comprensibili, a singole o multiple battaglie tematiche inserite comunque in una "strategia generale di riforma della politica e dello Stato".
Si tratta di un volume intellettualmente onesto, che non offre retroscena ma ciò che l'autore ha vissuto, concorso a far accadere o - da un certo momento in poi - solo osservato. Soprattutto, quello di Spadaccia è un "libro del noi", vista la frequenza con cui la prima persona plurale ricorre nella "narrazione", ma soprattutto per il modo in cui le vicende sono offerte. Parla un membro di una comunità, sì, ma riesce a dare il senso della comunità che parla, cerca di spiegarsi, anche nella sua complessità. Come più persone hanno già notato, dà l'idea di una storia corale, che però è anche una narrazione corale (a costo di essere a volte a velocità diverse, altre volte semplicemente un po' incasinata). Una storia in cui hanno avuto e hanno parte persone di varia provenienza e di vario approdo, arrivate tardi o prestissimo alla politica, a volte finite in galera (avendo cercato esattamente quell'esito) e altre volte semplicemente sui giornali (o, non di rado, ignorate dai media), ben note ai compagni (a partire dal nome più citato nel libro e che qui non può non figurare, Angiolo Bandinelli) o più simili all'immagine del "radicale ignoto", giunte ai vertici del partito o nelle aule parlamentari oppure stazionanti nelle sedi radicali o nei loro dintorni: non stupisce che il libro dedichi anche qualche pagina agli "esibizionisti degli anni Ottanta", personaggi più o meno improbabili, che nel partito nel corso del tempo avevano trovato un loro spazio.
Spadaccia rigetta per il Partito radicale l'etichetta di "partito carismatico", a proposito della lunga guida di Marco Pannella (che nel libro è certamente presente, senza che il libro sia su di lui): "Marco era indubbiamente una personalità carismatica ma non era un guru; era un leader politico capace di affrontare le imprese più difficili, apparentemente impossibili, dotato di saldi principi e di una visione del futuro in cui il realismo politico e la considerazione dei rapporti di forze si proiettava verso un orizzonte utopico. Ma una organizzazione carismatica presuppone un capo circondato da fedeli e da esecutori. Nel Partito Radicale, invece, il leader politico, che solo raramente ha ricoperto incarichi formali, ha sempre avuto accanto gruppi dirigenti di notevole qualità, con i quali si confrontava in continui incontri di lavoro, riunioni, seminari, in un rapporto caratterizzato dal libertarismo e da una forte dialettica democratica, contrassegnata dal ritmo dei congressi annuali." Anche chi scrive ora condivide piuttosto l'idea e l'immagine di un partito visionario: "questa parola - scrive sempre Spadaccia - contiene in sé, ambiguamente, oltre al riferimento a un pizzico di follia, anche la capacità di saper vedere oltre, di saper guardare al di là degli ostacoli e delle apparenze che la realtà immediata ti pone davanti. Presuppone dunque anche una certa capacità di antivedere, di comprendere con anticipo la direzione di sviluppo dei processi storici".
Le ultime pagine del volume riportano il ricordo del Satyagraha che nel 2009 coinvolse tutta la "galassia radicale", un'azione di lotta collettiva volta a tirare le somme di mezzo secolo di lotte radicali in relazione all’evoluzione della situazione politica italiana. Da quell'esperienza nacque la pubblicazione La peste italiana: Marco Pannella propose il titolo pensando a Camus ("Secondo Pannella, come era accaduto per il fascismo che in Italia si era prodotto con largo anticipo a ridosso della prima guerra mondiale e poi aveva infettato negli anni Trenta gran parte d'Europa, lo stesso fenomeno rischiava di ripetersi con la degenerazione partitocratica italiana a quasi un secolo di distanza"). Si trattava di un giudizio impietoso, con pochi spazi di speranza. Ma qualcosa c'era: "Da 60 anni - aveva scritto all'inizio Pannella - una puntuale e sistematica violazione della Costituzione viene dolosamente consumata contro il Popolo, quel 'demos' che vive deprivato delle condizioni minime di conoscenza e legalità, necessarie per esercitare il potere sovrano in forma legittima. In Italia non c’è democrazia ma partitocrazia, oligarchia, vuoto di potere, arroganza del potere, prepotenza e impotenza. L’ultimo arrivato, Silvio Berlusconi, e i suoi detrattori e accusatori sono in realtà l’espressione (finale?) di una identica vicenda politica. Sono accomunati da un comune destino, per ora illegale e drammatico, domani anche probabilmente violento e tragico. Lo sbocco è quasi obbligato. Il nostro tentativo, la nostra lotta sono tutti racchiusi in quel 'quasi'. La nostra speranza è di rappresentare una speranza: l’alternativa radicale possibile di una democrazia fondata sulla libertà di associazione e di partecipazione, sulla libertà di informazione e conoscenza, sulla libertà delle persone, soprattutto sul rispetto del diritto e della legge come forma suprema di legittimità delle istituzioni".
Per Spadaccia le analisi fatte allora si sono rivelate corrette: sarebbero emerse con nettezza "le responsabilità partitocratiche nel determinare la diffusa illegalità, la permanente instabilità, la paralizzante ingovernabilità, che sono all'origine della crisi degli ultimi anni". Anche le previsioni circa da degenerazione della democrazia e dello stato di diritto si sarebbero avverate, con la vittoria o l'avanzata del populismo e del sovranismo, in Italia come in altri paesi, e del "quasi" vergato da Pannella è rimasto ben poco (anche perché altrove la "democratura" è diventata una realtà senza troppi problemi. A complicare le cose, secondo l'autore, ci sarebbe la constatazione in base alla quale le varie componenti del mondo (ex galassia) radicale avrebbero "abbiano rinunciato definitivamente e forzatamente al compito" di rappresentare quella "alternativa radicale possibile" di cui si è detto, e che comunque non sarebbero più in grado di farlo, oltre che per le loro divisioni, per "la confusione dei linguaggi e la povertà delle idee, che in alcuni si manifesta con una fedeltà solo letterale alle analisi e ai giudizi del passato fino a volte a diventare fideistica, e, in altri, all'opposto, in una pericolosa deriva anarchicheggiante che sostituisce il rigoroso ancoraggio ai principi liberaldemocratici che ha caratterizzato il nostro libertarismo in tutta la storia radicale".
Fa male leggere l'amarezza di queste righe, nella convinzione che la storia raccontata in circa 700 pagine meriti un finale migliore di questo. Una storia che - lo ha scritto pochi giorni fa il professor Paolo Ridola, commentando il volume - è quella di un'identità "sempre divisa tra il Parlamento e le piazze, ma guidata dall'idea di cogliere le aperture della società nella direzione di un pluralismo dinamico e conflittuale, insofferente verso gli steccati delle divisioni di classe, e soprattutto in 'radicale' contestazione di tutte le stratificazioni confessionali e corporative... e sempre facendo 'politica' senza limitarsi ad agitare bandiere". E di tutto questo, vissuto e agito insieme, ci sarebbe maledettamente bisogno anche oggi. Anche da parte di chi il Partito radicale non lo avrebbe mai votato o non lo voterebbe mai. Anche per questo, il libro di Gianfranco Spadaccia merita di essere letto con attenzione.
* * *
Segnalo volentieri, e non certo per dovere, che tutte le fotografie scelte per illustrare questo articolo - salvo che sia diversamente indicato - provengono dal libro di Andrea Maori Partito Radicale. Immagini per una storia 1955-1990, pubblicato due anni fa e recensito allora dal sottoscritto (in quell'articolo si trova il contatto dell'autore, per chi volesse acquistarne una copia). Ringrazio di cuore Andrea per aver acconsentito all'uso delle immagini anche per parlare di un libro diverso dal suo: entrambi meritano davvero di essere sfogliati, letti e - con riguardo a quello di Maori - guardati con attenzione, impiegando il tempo che occorre. Senza fretta, ma con urgenza, perché la storia non merita di essere messa da parte.
Per il riferimento alla scoperta archivistica di Samuele Sottoriva, si veda anche il suo contributo - dal titolo Il Parti Socialiste e l’Italia. Una panoramica degli Archives socialistes di Parigi (1970-1990) - inserito nel n. 2/2019 della Rivista storica del socialismo (pp. 99-119, spec. 106-108).
Nessun commento:
Posta un commento