mercoledì 30 ottobre 2019

Movimento 24 Agosto, con Pino Aprile per l'equità territoriale del Paese

Da alcune settimane un nuovo progetto politico sta iniziando a prendere corpo in varie parti d'Italia: nasce al Sud favorito dalle circostanze, ma promette di riguardare l'intero paese, perché i diritti e la Costituzione sono - o dovrebbero essere - patrimonio di tutti. E non è affatto un caso che, come proprio nome, abbia scelto la sua "data di nascita", anche se per varare l'etichetta ci è voluto circa un mese e mezzo: il 13 ottobre, infatti, è stato ufficialmente presentato il Movimento 24 agosto.
In quel giorno, infatti, si era svolto un incontro al parco storico della Grancia (Potenza), con l'idea di avviare "una iniziativa politica di emergenza democratica". A guidarla è la stessa persona che aveva convocato l'incontro, Pino Aprile, giornalista e scrittore di successo: lui stesso aveva indicato come scopo "formare una alternativa per le prossime elezioni, sbarrare la strada a Salvini e capovolgere il sistema che ha retto finora questo Paese: sottrarre a una parte, accusandola pure di essere mantenuta, per mantenere e arricchire l'altra". Già, perché per Aprile "Salvini e la Lega sono solo l’ultima e peggiore manifestazione della bulimia di risorse pubbliche che dota il Nord e il Centro di infrastrutture decenti o persino all'avanguardia [...] mentre in circa metà del Paese è quasi o del tutto impossibile raggiungere un posto in treno o con una strada che non sia dissestata, piena di buche, mezzo franata". 
Il problema, insomma, è la questione meridionale, che ha radici profonde (un secolo e mezzo) e ha prodotto "un Paese doppio, uno europeo e uno men che nordafricano", con l'apporto - secondo Aprile - di tutte le forze politiche, anche quelle che hanno un certo seguito al Sud, unite nel "disegnare un Paese a diritti calanti per latitudine, geograficamente, e pretendere risorse crescenti con la ricchezza dei territori", in un meccanismo che si autoalimenta. Ma sollevare la questione meridionale non significa essere meridionalisti (anche se, come Aprile, si è nati a Gioia del Colle e anche se occuparsi della parte più disagiata comporta di fatto occuparsi del Sud): "un Paese che non riconosce a tutti i suoi cittadini uguali diritti non è un Paese, ma un sistema malato", in cui "persino chi ne è vittima lo giustifica incolpandosene". Il succo è: niente cittadini di serie B, ma diritti, possibilità e trattamenti uguali per tutti, altrimenti "quello Stato non merita di esistere". 
E se il divario Nord-Sud è oggi in uno dei suoi punti più alti, occorre muoversi ora (e non a caso nei mesi scorsi la mobilitazione ha bloccato per ora il percorso dell'autonomia differenziata) e cercare di unire le forze che già ci sono ma non sono coordinate. Per questo, il 24 agosto c'è stato quell'incontro e proprio lì si è deciso di mettere in campo "uno strumento per azioni politiche contro la discriminazione a danno del Sud" e di chiamarlo proprio Movimento 24 Agosto (in sigla M24A), come data di avvio o, se si preferisce, data di scadenza per le pratiche deleterie. Un movimento, non un partito, perché "l'equità non può essere patrimonio di una parte, ma di tutti, comunque la pensino, tranne che dei razzisti".
Il lavoro è continuato nelle settimane successive, sul piano organizzativo e programmatico, oltre che giuridico (mentre le elezioni si allontanavano e si prospettava la possibilità di agire con più calma). Il 13 ottobre, a in un cinema di Cosenza (più o meno al centro del Sud e più raggiungibile coi mezzi), è stato presentato dunque il nucleo del progetto politico, guidato da Aprile: se il movimento si ispira "ai principi e valori della Costituzione Repubblicana e della Dichiarazione Universale dei diritti dell'Uomo", lo statuto - sottoscritto tre giorni prima a Scampia - precisa subito che "La stella polare del Movimento è l'Equità, intesa non solo come effettiva uguaglianza dei diritti per tutti i cittadini, ma quale compito prioritario dello Stato, delle istituzioni e dell'intera comunità", perché si possano offrire a tutti e tutte, ovunque vivano, le stesse opportunità di sviluppare le proprie doti. E se scopo del M24A "non è privilegiare un territorio, ma eliminarne il ritardo imposto e, ove l'equità si raggiungesse, tutelarla", ciò non significa portare avanti una politica territoriale, ma perseguire - questo sì - un'equità territoriale, tra territori perché possa esservi anche tra persone. 
Non stupisce affatto, dunque, che nel simbolo la parola più evidente sia proprio "Equità" e che subito sotto (anzi, piuttosto sovrapposto) ci sia l'aggettivo "territoriale". Le parole spiccano sul fondo rosso - quello dei libri più noti di Pino Aprile, soprattutto Terroni - sul quale trovano posto anche le iniziali maiuscole (quasi "spugnate" o "legnate") di "Equità territoriale": la T, tra l'altro, è la stessa del logo del sito del giornalista (e lì è proprio la T di "terroni"), ma un triangolo alla base la trasforma alternativamente in una freccia che punta a Sud o in una vanga, segno del lavoro e delle lotte per cambiare uno stato di cose inaccettabile. Un simbolo semplice, immediato, senza grafiche complesse (ma più identificabile rispetto alla prima versione che aveva la sigla come elemento dominante) per un movimento che, tra l'altro, "promuove la ricerca e la diffusione delle vicende che hanno portato al cumularsi delle disuguaglianze, sino a farle apparire quasi stato di natura o responsabilità, persino antropologica, di chi è costretto a subirle". Perché "Senza verità, la libertà e la democrazia saranno sempre in pericolo". Un compitino facile, non c'è che dire...

venerdì 25 ottobre 2019

Umbria, simboli e curiosità sulla scheda

La tornata delle elezioni regionali autunno-inverno 2019-2020 si apre il 27 ottobre con il voto anticipato in Umbria, per dare una nuova guida alla regione dopo che la presidente eletta nel 2015, Catiuscia Marini, si è dimessa in seguito a un'inchiesta che riguardava anche lei. Se quattro anni fa otto persone aspiravano alla presidenza, nulla sembra cambiato questa volta, visto che il numero di coloro che si affronteranno è rimasto lo stesso; aumenteranno invece i simboli, che passeranno dai 16 di quattro anni fa ai 19 di questo turno, per altrettante liste.

Claudio Ricci

1) Proposta Umbria

Il sorteggio ha indicato come primo candidato alla presidenza della regione Claudio Ricci, al suo secondo tentativo: nel 2015, infatti, aveva sfidato Catiuscia Marini come esponente civico che però era stato capace di riunire tutto il centrodestra. Questa volta, invece, Ricci si presenta sostenuto unicamente da liste civiche (anzi, lui tiene a rimarcare il fatto che si tratta di un esordio assoluto per una coalizione solo civica). A conquistare il primo posto in scheda è Proposta Umbria, emblema che già era noto da mesi assieme agli altri due a sostegno di Ricci, visto che erano stati presentati già in estate (e la campagna era iniziata in primavera): qui il centro è la sagoma della regione, tinta di verde come la semicorona in cui è riportato il nome dell'aspirante presidente.

2) Italia civica

In qualche misura era noto da più tempo il simbolo della seconda lista sorteggiata, Italia civica. Proprio Ricci, infatti, lo aveva registrato nel 2017 come segno distintivo, come a dire che il suo progetto di ricandidatura ha avuto lungo corso. Nelle intenzioni del candidato presidente, Italia civica dovrebbe essere la formazione in grado di aggregare "il voto d'opinione civico, legato alle proposte per lo sviluppo regionale, ma con una prospettiva nazionale verso un'area civile, moderata, popolare ed europea". Per questo si parla di Italia e non di Umbria, per questo c'è una bandierina stilizzata (con tanto di pallino blu che fa pensare sia a una figura umana, sia a una figura angelica (che rimanda almeno in parte ad Assisi, comune di cui Ricci è stato sindaco). 

3) Ricci presidente

Delle tre liste a sostegno di Ricci, è alla sua seconda partecipazione elettorale regionale solo Ricci presidente: nella coalizione civico-politica del 2015, in cui però le liste di natura politica avevano fatto la parte del leone, il risultato migliore tra le civiche lo aveva fatto proprio la "lista del presidente". La grafica torna quasi uguale, giusto con la silhouette della regione un po' rimpicciolita e la corona tricolore a bande ingrossate rispetto a quattro anni fa; l'idea di fondo, comunque, resta la raccolta di consenso diretto a una figura già nota a livello regionale (che anche nel 2015 scelse di mettere in campo tre liste, accanto alle tre di natura politica).
 

Emiliano Camuzzi

4) Potere al popolo!

La sinistra in Umbria non esprime una candidatura unitaria, ma sono due le liste che convergono sul nome di Emiliano Camuzzi, già candidato sindaco a Terni nel 2018 ed esponente di Potere al popolo! E proprio il simbolo di quella lista apre la coalizione a due a sostegno dello stesso Camuzzi: si rivede così l'emblema che, dopo l'esordio non troppo fortunato alle elezioni politiche del 2018 per contrassegnare la sinistra che non si riconosceva in Liberi e uguali, ha continuato a fare capolino qua e là sempre per rappresentare un'area che da anni è fuori dalle aule parlamentari. Nessun cambiamento grafico rispetto al simbolo presentato oltre un anno e mezzo fa. 

5) Partito comunista italiano

Nessun cambiamento e nessuna personalizzazione nemmeno per l'altra lista che sostiene Camuzzi nella sua corsa a presidente dell'Umbria: quella del Partito comunista italiano, guidato a livello nazionale da Mauro Alboresi. Il simbolo è quello storico, con le aste in blu (come le si vedevano sui manifesti a fondo scuro con la scritta "vota comunista"), la sigla - senza punti - è quella rinfrescata dal restyling del 2016, ma lo sforzo per essere presenti sulle schede è rinnovato. Si tratta di una delle prime presentazioni della lista a elezioni regionali, dunque la presenza è significativa, nel tentativo di radicare nuovamente il partito, iniziando da una regione la cui storia è sempre stata a sinistra (ora chi lo sa...).
 

Donatella Tesei

6) Lega

La seconda candidatura sorteggiata è quella di Donatella Tesei, candidata del centrodestra, avvocata, senatrice della Lega dopo essere stata sindaca di Montefalco. E il sorteggio ha collocato proprio la Lega al primo posto all'interno della coalizione, che è composta da cinque liste. In effetti non è la prima volta che un simbolo con Alberto da Giussano appare sulle schede delle elezioni regionali umbre: nel 2015, infatti, la Lega Nord era stata la lista più votata (sfiorando il 14%) tra quelle che avevano sostenuto la corsa di Ricci. Questa volta non c'è più il Nord, il cognome di Matteo Salvini è molto più visibile e l'Umbria è citata solo con il nome della regione, senza più la sagoma verde a fianco della statua.

7) Tesei presidente per l'Umbria

Non manca ovviamente la "lista della presidente", denominata Tesei presidente per l'Umbria. Si tratta, naturalmente, dell'emblema in cui il cognome della candidata è più evidente rispetto a tutti gli altri (curioso invece che "per l'Umbria" sia quasi invisibile, tendendo a sparire nel segmento giallo inferiore). Il simbolo riprende i colori (forse solo un po' più chiari e con un vaghissimo riferimento leghisa, nel senso che le dimensioni del segmento giallo sono quasi le stesse di quello con il cognome di Salvini) e i motivi grafici della campagna elettorale (il cognome scritto con quel carattere e il "fumetto") e punta a trasformare in voti il consenso personale dell'aspirante presidente dell'Umbria

8) Forza Italia

Trattandosi della coalizione di centrodestra, non può mancare l'emblema della lista di Forza Italia, che quattro anni fa era pur sempre la seconda forza della coalizione (pur se ridotta all'8,5%). Rispetto al 2014, l'emblema continua a contenere il riferimento a Silvio Berlusconi e la bandierina tricolore, anche se è rimpicciolita e in parte fuori dal cerchio (la struttura base è quella delle politiche 2018), mentre è presente e ben visibile il cognome della candidata alla presidenza, benché questa faccia riferimento a un altro partito (che, curiosamente, non adotta alcun riferimento a Tesei ed è l'unico a non farlo). Le urne saranno certamente un test anche all'interno del centrodestra: se è sicuro che Fi non arriverà prima, è tutt'altro che improbabile che arrivi terza...
 

9) Fratelli d'Italia

Completa lo schieramento di centrodestra - ma non la coalizione, che comprende ancora un posto - la lista presentata da Fratelli d'Italia, che parte dal 6,24% ottenuto quattro anni fa. Il simbolo utilizzato in questa occasione riprende evidentemente quello inaugurato alle elezioni politiche del 2018, con l'emblema ufficiale ridotto a miniatura e collocato nella parte inferiore e il riferimento a Giorgia Meloni in alto. Il nome, tuttavia, viene ridotto di dimensioni per lasciare spazio al cognome della candidata presidente (stesse dimensioni per i patronimici, cambia solo il colore, giallo per Meloni e bianco per Tesei). Curiosa la scelta del "per" in corsivo, posto a sinistra del cognome di Tesei e leggerissimo, quasi invisibile (e infatti nella struttura del simbolo è come se non ci fosse).
 

10) Umbria civica 

L'ultimo posto dedicato su manifesti e schede alla coalizione che appoggia Donatella Tesei è per la lista Umbria civica, che fin dal nome dichiara la propria matrice. Nata sul calco di Perugia civica vista alle ultime amministrative della città, Umbria civica si propone di aggregare i consensi di un'area liberal-riformista che preferisce il civismo, guardando tanto ai delusi del centrosinistra quanto a coloro che, pur di centrodestra, non si riconoscono nei partiti esistenti. Il simbolo scelto per l'occasione riprende la struttura di quello di Perugia civica (nome blu su fondo bianco in alto, riferimento alla candidata bianco su fondo blu in basso), con la sagoma dell'Umbria sfumata di tricolore nella parte superiore. 
 

Rossano Rubicondi

11) Partito comunista

Si diceva prima che la sinistra extraparlamentare non si presenta compatta in questo appuntamento elettorale. Se il Pci sostiene Camuzzi, il Partito comunista (guidato da Marco Rizzo a livello nazionale) appoggia da solo un diverso aspirante alla presidenza: si tratta di Rossano Rubicondi, ex funzionario della Cgil, solo omonimo del modello e personaggio televisivo. A sostenere la sua corsa è il simbolo ormai consolidato del Pc, che dunque rappresenta la seconda falce e martello di queste elezioni; quella del Partito comunista dei lavoratori, che quattro anni fa si presentò assieme a Casa Rossa, questa volta invece non sarà sulle schede.
 

Martina Carletti

12) Riconquistare l'Italia

Sbarca alle elezioni regionali anche Riconquistare l'Italia, progetto politico legato al Fronte sovranista italiano, che si era ripromesso di partecipare ad almeno 15 rinnovi di consigli regionali su 20 (tra il 2018 e il 2020) e candida alla guida dell'Umbria una componente del comitato direttivo del Fronte, Martina Carletti. Anche l'emblema utilizzato è mutuato da quello del Fsi, con le iniziali del nome affiancate dalla Stella d'Italia, tagliata però da una parentesi per segnalare la sua incompletezza e il percorso di crescita (e di riconquista della sovranità) che è necessario compiere. Si tratta in ogni caso di una delle prime presenze visibili della lista, quindi sarà interessante vederla alla prova delle urne.
 

Vincenzo Bianconi

13) Europa Verde Umbria

Ultima coalizione estratta è quella civica e di centrosinistra, che candida alla presidenza Vincenzo Bianconi, presidente di Federalberghi Umbria. Ad aprire l'ultima colonna della scheda è la lista Europa Verde Umbria, realizzata a partire dalla lista Europa Verde presentata alle europee: la grafica di base è la stessa (con il girasole e ll riferimento testuale allo European Green Party su fondo verde, oltre al sole che ride), ma con l'aggiunta della dicitura "Civici delle idee e del fare". Si tratta di uno dei pochi casi in cui un emblema coniato per le europee continua ad avere vita anche in consultazioni successive; quattro anni fa non c'erano i Verdi sulla scheda, quindi il test sarà di una qualche rilevanza.


14) MoVimento 5 Stelle

Secondo emblema della "coalizione civica e di centrosinistra" è quello del MoVimento 5 Stelle. Il simbolo è lo stesso che viene impiegato in tutte le consultazioni da quasi due anni (a partire dalle elezioni politiche del 2018), con l'indirizzo del sito ufficiale "ilblogdellestelle.it" nella parte inferiore. Nessuna modifica e nessun adattamento, come del resto l'immagine coordinata del MoVimento prevede; inutile dire però che gli occhi di tutti sono stati attirati, più che dal contenuto del simbolo, dalla sua collocazione sulla scheda. Si tratta infatti del primo caso in cui i 5 Stelle non sostengono un proprio candidato da soli, ma all'interno di una coalizione. Che incidentalmente è la stessa del Pd; in più, anche la sorte ci ha messo del suo...


15) Partito democratico

A farlo apposta, in effetti, forse non ci si sarebbe riusciti. Fatto sta che subito sotto al simbolo del MoVimento 5 Stelle il sorteggio ha collocato proprio l'emblema del Partito democratico, che in questo momento del M5S è anche alleato di governo, dopo un lungo periodo di scontri, anche piuttosto accesi. Nemmeno questo contrassegno è stato modificato o ritoccato per quest'occasione elettorale, come in più di un'occasione il Pd è stato abituato a fare: niente riferimenti all'Umbria o al candidato presidente, come del resto era avvenuto anche quattro anni fa con Marini, quando il Pd con il 35,76% raccolse 11 seggi. Difficile, se non impossibile, che il risultato si riproponga questa volta.


16) Bianconi per l'Umbria

Si diceva prima dell'assenza di riferimenti al candidato alla presidenza negli emblemi di M5S e Pd. In effetti, l'unico simbolo della coalizione che schiera - per giunta in bella vista - il cognome di Bianconi è quello della "lista del presidente", Bianconi per l'Umbria, formazione meglio qualificata come "patto civico" nella parte inferiore della grafica (stesso nome utilizzato per etichettare l'accordo M5S-Pd). Lista guidata da Andrea Fora (in passato indicato come possibile candidato presidente), Bianconi per l'Umbria propone sullo sfondo un paesaggio decisamente stilizzato, con le montagne in verde, il cielo e la terra. E stavolta nessuna lista di quell'area politica ha scelto di inserire nei propri emblemi il contorno della regione.
 

17) Sinistra civica verde

Ultima lista che fa parte del "patto civico" è Sinistra civica verde. Come quattro anni fa, una sola formazione sulla scheda contiene la parola "sinistra" nel nome: si tratta dell'unione delle forze di sinistra e ambientaliste che evidentemente non si ritrovano in altri emblemi sulla scheda (quindi essenzialmente Articolo 1 e Sinistra italiana, con l'aggiunta di Rifondazione comunista). Il simbolo, semplice ma ben costruito, si limita a citare l'Umbria attraverso la sua iniziale che emerge in un piccolo settore bianco ritagliato nel fondo rosso. Nella sua essenzialità, difficilmente può sfuggire all'occhio dell'elettore; quattro anni fa Sel non era riuscita a ottenere seggi (e nemmeno L'Umbria per un'altra Europa), quindi anche questo risultato sarà interessante.. 

 

Giuseppe Cirillo detto Dr. Seduction

18) Partito delle Buone Maniere 

Chi segue questo sito sa che la presenza del Partito delle Buone Maniere e del suo candidato presidente Giuseppe Cirillo (noto anche come "Dr. Seduction") erano tutto meno che scontate fino a qualche settimana prima di consegnare la documentazione per le candidature, per la difficoltà di raccogliere le firme per un gruppo non legato al territorio; l'impresa però è riuscita e gli elettori umbri potranno scegliere, tra le varie opzioni in gioco, anche se votare per la valorizzazione - e a volte il ripristino - delle Buone Maniere (con tutte le maiuscole del caso) nella vita quotidiana. Ce ne sarebbe un tremendo bisogno; in quella politica, poi, ancora di più...


Antonio Pappalardo

19) Gilet arancioni

Il sorteggio ha lasciato per ultima la candidatura a presidente della regione di Antonio Pappalardo, generale dei Carabinieri in congedo, sostenuto unicamente dal simbolo dei suoi Gilet arancioni. L'emblema è lo stesso che è stato depositato alle elezioni europee 2019 - anche se poi non aveva potuto correre per mancanza di firme - tranne che per un dettaglio: manca infatti la scritta "Movimento.", con tanto di punto, che lascia spazio al fondo colore delle arance del Mezzogiorno. Per il resto, gli altri elementi sono gli stessi: il nome, il tricolore e sopra la chiave di violino, per indicare che "si cambia musica". E, già che ci si è, finisce anche la scheda e tocca ripiegarla per metterla nell'urna.

mercoledì 23 ottobre 2019

Pinerolo, A.D. 1990: i due scudi crociati che fecero annullare le elezioni (di Gabriele Maestri e Massimo Bosso)

Una data da scolpire in una storia delle disavventure elettorali? Forse il 6 maggio 1990. Si è già raccontato nei mesi scorsi che in quel giorno e in quello successivo si era consumato il caso del "delfino scomparso" per errore dalle schede elettorali della circoscrizione del litorale di Pisa, così come - sempre con riferimento alle liste legate al Partito comunista italiano - a Guastalla, nel reggiano, più di un elettore si era trovato perplesso davanti al simbolo civico della Lista progressista, non riuscendo a trovare più falce e martello su cui mettere la croce. Ma se sulla scheda guastallese del 1990 gli elettori non avevano trovato nemmeno un simbolo comunista, a Pinerolo in quegli stessi giorni il Pci si era presentato sempre in forma civica, ma tra i concorrenti c'erano ben due scudi crociati. E non si era trattato di un errore, ma di una precisa scelta di chi quelle liste le aveva presentate; come per il caso pisano, per annullare le elezioni si dovette finire davanti al Tar e si rivotò in autunno nel 1991, ma nel comune in provincia di Torino ci sarebbe stato spazio per altri colpi di scena. Vale la pena narrare con ordine la vicenda, avvalendosi dei documenti che ancora circolano e permettono di ricostruire i fatti - e qualche retroscena - con buona precisione: lo facciamo oggi, giorno in cui I simboli della discordia ha superato il milione di visite, come se idealmente potessimo fare un regalo a tutti i #drogatidipolitica e a noi stessi per primi.


Un periodo movimentato

Che in casa comunista le acque non fossero tranquille in quei primi mesi del 1990 era chiaro a molti. Non c'era stato quasi nemmeno il tempo di riprendersi, a novembre del 1989, dalla fine del muro di Berlino e dalla prima svolta, inizialmente quasi solitaria, decisa da Achille Occhetto alla Bolognina: dal 7 all'11 marzo 1990 - quando mancava un mese alla presentazione delle candidature, ma bisognava per forza discuterne seriamente - al XIX congresso straordinario del Pci aveva stravinto la mozione Occhetto Dare vita alla fase costituente di una nuova formazione politica. Non era ancora il cambio del nome e del simbolo (che sarebbero arrivati a ottobre, prima del congresso che a gennaio del 1991 li avrebbe ufficializzati), ma era il segno che una pagina stava per essere girata una volta per tutte, quindi era il caso di prepararsi. 
In provincia di Torino erano sostanzialmente due i comuni in cui il Pci aveva scelto di cambiare abito e proprio nei giorni del congresso (ma la federazione comunista aveva approvato l'idea di liste civiche locali già a luglio del 1989, prima del muro). I primi "compagni civici" a uscire allo scoperto furono quelli di Chieri, che avevano progettato una formazione condivisa con socialisti ed ex democristiani, denominata Insieme per Chieri. A Pinerolo i socialisti preferirono correre da soli, ma aderirono al progetto anche vari ambientalisti e persone legate all'associazionismo cattolico: il nome scelto per la lista - Per l’alternativa: solidarietà, ambiente, lavoro - cercava di tenere insieme tutte quelle sensibilità e nel simbolo, ovviamente, non c'era alcuna traccia di falce e martello, sostituiti da un pino (emblema della città e segno ambientalista) ricavato all'interno di una grande P, che a sua volta richiamava la prima lettera di Pinerolo.
Chi pensava che le acque fossero più tranquille in casa democristiana, tuttavia, si sbagliava. In via Cravero 36, sede dello scudo crociato, si stava via via allargando una frattura - politica, ma per alcuni anche personale - tra due componenti che facevano capo a personaggi di rilievo del territorio. Uno, Francesco Camusso, ritenuto di area andreottiana, era stato sindaco dal 1980 al 1985 e - non senza polemiche interne alla Dc - alla fine del 1986 era diventato presidente dell'Unità socio-sanitaria locale n. 44, appunto a Pinerolo; l'altro, Mauro Chiabrando, vicino alla Coldiretti, dopo aver ricoperto le cariche di consigliere, assessore e vicesindaco di Pinerolo, era stato consigliere regionale fino al 1984, anno in cui era stato eletto europarlamentare, confermato nel 1989.


Litigando sulle liste

Per le elezioni del 6 e 7 maggio 1990, in base al d.P.R n. 570/1960, le liste dovevano essere presentate entro il 6 aprile ("entro le ore 12 del trentesimo giorno precedente l'elezione"); in realtà, però, quello divenne il momento a partire dal quale si poté iniziare a depositare le candidature, perché nel frattempo una legge - la n. 962/1960 - aveva spostato in avanti il termine ultimo di cinque giorni, per cui le liste, i loro contrassegni e gli altri documenti - anche per le contemporanee elezioni provinciali e regionali - sarebbero dovuti arrivare negli uffici preposti entro le ore 12 dell'11 aprile
Slittando il termine, anche l'emersione delle grane più spinose era slittata in avanti: la più delicata di queste, per più di un partito, riguardava la questione delle ricandidatureLa Democrazia cristiana, in particolare, a livello nazionale si era data come regola un generale sfavore per i mandati consiliari successivi al terzo: sarebbe però toccato agli organi periferici (locali e provinciali) decidere sulla sua applicazione e, quindi, sulla rigidità o derogabilità del limite al quarto mandato. La situazione riguardava vari casi emblematici (a partire dall'ex prosindaco diccì di Torino Giovanni Porcellana), ma a Pinerolo avrebbe acceso la miccia dello scontro. Il contesto politico democristiano generale è ben descritto nel volume DC, declino o ripresa? Il caso Pinerolo, edito dal Centro Studi G. Donati di Pinerolo e scritto nel 1992 da Aurelio Bernardi, Carlo Borra e Giorgio Merlo: il più noto è certamente quest'ultimo, giornalista Rai, in quel 1990 consigliere uscente ed entrante Dc, deputato dal 1996 al 2013 (prima Ppi, poi della Margherita-Ulivo, poi del Pd) e attualmente fresco sindaco del comune torinese di Pragelato; anche gli altri, in ogni caso, furono testimoni della vicenda e Aurelio Bernardi, già sindaco di Pinerolo dal 1965 al 1975, fu membro della commissione chiamata a valutare le candidature. Proprio Bernardi, per contestualizzare il limite democristiano ai mandati consiliari, scrisse così:
Lo Statuto della DC prevede che per la formazione delle liste locali venga designata una commissione la quale deve verificare le proposte di ricandidatura che i consiglieri uscenti formulano, ricercare nuovi candidati e sottoporre le conclusioni agli organi elettivi del partito. Quaranta candidature per Pinerolo sono forse persin troppe perché disperdono voti e molte persone capaci e oneste, dovendosi presentare al giudizio degli elettori ed alle probabili critiche più che al sostegno della stampa locale, non è facile reperirle soprattutto quando la maggior parte dei consiglieri uscenti si ricandida avendo a suo favore l'apparato del partito, le personali clientele di sostegno e la notorietà. E' pur vero che il regolamento nazionale del partito sancisce che dopo 15 anni di permanenza in un Consiglio comunale occorre dare motivazioni valide per riottenere l'inserimento in lista, derogando così dalla norma stessa, ma i motivi si trovano sempre specie quando i gruppi interni al partito hanno tutti qualcuno che desidera essere riconfermato per un motivo o per l'altro. Pochi si autoescludono per favorire un rinnovamento ed avvicendamento che certamente sono sempre un rischio ma anche un segnale di vitalità di una formazione politica.
In quelle condizioni, alla metà di marzo Maurizio Agliodo, un componente della citata commissione, propose di escludere dalle liste proprio Francesco Camusso, in ragione della sua lunga permanenza in consiglio comunale. Di certo lui non gradì, mentre la proposta - secondo il racconto fatto da Aurelio Bernardi - risultò subito apprezzata da due componenti dell'organo, vale a dire Mauro Chiabrando e Giuseppe Chiomìo, che era diventato presidente della commissione in corso d'opera. "Si preferiva l'autoesclusione da parte dell'interessato - scrisse ancora Bernardi - perché una decisione di questo tipo avrebbe creato gravi lacerazioni interne al partito e forse non sarebbe approdata a buon esito. L'autoesclusione non avvenne". 
Camusso, insomma, confermò la sua intenzione di ricandidarsi; già il 1° aprile La Stampa scriveva di una "fumata nera per la lista comunale di Pinerolo, dove, nel tentativo di una parte della Coldiretti vicina all'eurodeputato Mauro Chiabrando di escludere l'ex sindaco di quella città, Francesco Camusso, dallo schieramento scudocrociato era stato sottoposto a votazione anche il nome di Calleri", vale a dire il conte Edoardo Calleri che era stato l'uomo simbolo (doroteo) della Dc tra gli anni '60 e '70. Il 2 aprile il comitato comunale della Democrazia cristiana approvò la lista che avrebbe dovuto essere depositata meno di dieci giorni dopo, ma lo fece a maggioranza (11 contro 9, avrebbe scritto La Stampa più in là) e, come appuntò Bernardi, "dopo lunghe discussioni, ripetute votazioni, impugnazione dei risultati": in quell'elenco di candidati non c'era Camusso e non c'era nemmeno il geometra Giorgio Rivolo, la cui presenza era altrettanto osteggiata.
Era inevitabile che gli esclusi si mettessero di traverso, facendo ricorso - come scrisse il 4 aprile Giuseppe Sangiorgio sulla Stampa - agli organi superiori, di livello provinciale. Nei giorni successivi arrivò un responso favorevole a Camusso e Rivolo: la commissione provinciale lasciò la scelta finale al comitato comunale di Pinerolo, ma invitò a reinserire le due persone escluse. Il che non fu accolto in maniera pacifica, come scrisse Bernardi:
La cosa suscitò un terremoto perché a quel punto diversi candidati si dichiararono indisponibili se la lista originaria fosse stata modificata. Si rivendicava da una parte il rispetto alle democratiche decisioni locali e dall'altra, essendo il partito organizzato per Statuto a livello provinciale, il rispetto alle decisioni degli organi superiori democraticamente eletti. La qual cosa non può essere messa in discussione in un partito organizzato a livello nazionale altrimenti subentra una visione distorta, localistica e indipendente più che autonoma. Ma qui si trattava di convalidare una proposta motivata partita da un organo periferico del partito, anch'esso previsto dallo Statuto, qual è il Comitato comunale, e quindi di capire il perché delle scelte fatte!
Il principio del caos, insomma. E poco importa che l'episodio arrivasse dopo una lunga tradizione di contrasti tra il livello locale e quello provinciale (e anche quello nazionale), col tempo sempre meno tollerata in un partito come la Dc che non si riteneva centralista e voleva vivere attraverso la vitalità delle sue articolazioni locali. Nessuno si stupì dunque quando il 9 aprile il comitato comunale riconfermò la lista e le esclusioni eccellenti, naturalmente di nuovo a maggioranza: quella lista sarebbe dovuta arrivare nell'ufficio del segretario comunale al più due giorni dopo, entro mezzogiorno.
Le fazioni ormai erano abbastanza definite e sembrava chiaro a molti come alla loro base ci fossero questioni politiche e forse non solo. Bernardi ricordò alcuni degli antefatti:
Camusso, non più scelto quale Sindaco nel 1985 e sostituito da Trombotto, viene designato dal partito a presidente della ACEA, Consorzio energia e ambiente, ente di grande rilievo locale e continua ad essere consigliere provinciale eletto nel collegio di Cavour. Ha incarichi nel partito a livello provinciale e siede in un Consiglio di Amministrazione di un ente pubblico, designato dal partito attraverso la sua corrente. Sentendosi però defraudato dalla riconferma a Sindaco proprio da parte di quel gruppo che nell'80 lo aveva proposto, dà vita a Pinerolo in una sede autonoma di corrente ad una serie di incontri dei suoi amici, iscrive al partito molte persone, e nel momento in cui i socialdemocratici locali hanno gravi difficoltà, ottiene l'adesione al suo gruppo di diversi di questi, così come ha l'appoggio di alcuni già liberali. Quando si deve rinnovare la Presidenza della Ussl 44 riesce - contro la decisione del partito e del gruppo dei consiglieri che fanno parte dell'assemblea e che propongono la riconferma di Chiomìo - a farsi eleggere presidente.
Considerata la vicinanza tra Chiomìo e Chiabrando, è forse più facile capire l'origine dei dissapori tra i due gruppi.

36 ore di fuoco

A quel punto, però, quando mancava un giorno e mezzo alla scadenza del termine per consegnare le liste, il livello provinciale della Democrazia cristiana fu nuovamente investito della questione e cercò di correre ai ripari, nel tentativo di non scontentare troppo nessuno, ma anche di far valere la propria posizione. Il segretario provinciale Sergio Deorsola, in particolare, il 10 aprile decise di affidare la questione a un altro dirigente democristiano, il vicesegretario cittadino Mario Fimiani (della corrente Forze nuove di Carlo Donat-Cattin, nonché ex presidente dell'Istituto autonomo case popolari), perché auscultasse direttamente in loco l'atmosfera a Pinerolo e valutasse la disponibilità del comitato locale ad accogliere i richiami del livello superiore. Dopo poche ore, fu chiaro che la disponibilità a reinserire in lista i due esclusi non c'era: si sarebbe dovuto quindi agire in modo più deciso. Il vertice provinciale tuttavia non lo fece: Bernardi nel suo libro parlò di una segreteria che, "legata alle correnti che la sostengono e tra queste gli andreottiani invita, sollecita, fa alcune proposte ma non esprime un netto pronunciamento né a favore né contro". Il tutto, evidentemente, con perplessità e sconcerto della squadra di quaranta possibili candidati che, alla vigilia della presentazione della lista, si era riunita per conoscersi meglio - c'erano anche vari indipendenti - e approvare il programma.
La segreteria provinciale cercò di ricomporre la questione convocando direttamente i vertici delle due fazioni a Torino. Per una ricostruzione vivida e sapida occorre affidarsi a un altro libro, scritto questa volta da Giuseppe Manduca, noto a Pinerolo come Nello: già segretario cittadino della Dc, era stato assessore quando era sindaco Bernardi e consigliere uscente nel 1990. Nel 1994 per il piccolo editore locale Alzani pubblicò il volume Gente così, titolo guareschiano ma narrazione in prima persona di vicende politiche locali e verissime. "I politici di solito - si legge nella quarta di copertina - hanno una doppia vita: quella privata, densa di virtù, di spiccato senso civico e di un morboso attaccamento alla famiglia; quella pubblica, nella quale amano trasformarsi in una categoria di bugiardi da non considerare volgari serpi, ma vipere; cercano cioè di dare all'avversario un morso solo, ma letale. Quella volta, che letale non risulta, essi debbono considerarsi vittime politiche predestinate. Il veleno, infatti, iniettato nelle loro vene li lascerà 'stecchiti' perché con cura è stato reso due volte pernicioso". 
Avendo dato un'idea, con questa citazione, del livello di partecipazione alle vicende raccontate, ci si può affidare per la prima volta alla penna di Manduca, che in quella campagna elettorale era schierato con Camusso:
Era la notte tra il 10 e l'11 aprile 1990 ed i lavori si protrassero fino alle prime luci dell'alba, densa di quella nebbiolina che di solito precede l'incipiente primavera. Verso le 22, il Segretario provinciale propose di sentire Chiabrando che raggiunse Torino verso mezzanotte. Prima dell'inizio dell'udienza, gli onorevoli Balzardi e Cavigliasso raccomandarono a Chiabrando di non insistere sulla esclusione di Camusso in quanto i fatti personali non dovevano prevaricare sulla visione politica globale. Sembra che Chiabrando in piemontese avesse risposto: "I capisce pròpi gnente!". 
Entrato nella sala delle riunioni, disse pressappoco: "Tutta Pinerolo attende la vostra decisione. Ho l'incarico di dirvi che saranno molti quegli elettori che non voteranno DC se Camusso farà parte della lista, e molti candidati non accetteranno di entrare nella compagine democristiana se Camusso sarà incluso. Tutto ciò non avviene per motivi personali ma politici. Se mai motivi personali dovessero esserci, me la sbrigherei in altra sede! Il settimanale locale è dello stesso parere e sicuramente non spenderà una virgola per il successo del partito, anzi...". Poi aggiunse: "Torno a Pinerolo, dove un congruo numero di democristiani attende le vostre decisioni". L'impressione datami nel breve discorso pronunciato quella notte, fu di avere per dirimpettaio un condottiero sincero, fiero e perseverante, sicuro della gente che gli andava dietro. Lo ammirai. 
Tornò a Pinerolo dove effettivamente un gruppo di irriducibili anticamussiani attendeva il responso ed ingannava il tempo consumando bibite analcoliche.
Inevitabilmente rapiti da questo dettaglio dal sapore antico - magari della classica spuma da oratorio, della gazzosa o di qualunque altra bibita diversa dalla semplice acqua minerale - non ci si stupisce che la discussione sia arrivata fino a notte fonda, tracimando nell'alba successiva - quella dell'11 aprile - quando ormai il tempo per depositare le liste si era ridotto a una manciata di ore. Nel frattempo, infatti, anche il gruppo di Camusso era stato convocato a Torino per un incontro - Manduca scrisse che erano le 3 di notte - e, alla fine, con scorno di Chiabrando, i membri della segreteria provinciale "non se la sentirono di espellere un ex-sindaco e consigliere provinciale in carica".
Il problema, però, era ancora lì, enorme, rognoso e irrisolto. Avrebbe dovuto provvedere il delegato del provinciale, Mario Fimiani, che poco prima delle 10 tornò nella sede Dc di Pinerolo, in via Cravero. In molti erano convinti che fosse venuto a proporre una soluzione salomonica - magari escludendo entrambi i "litiganti" - per tentare di salvare il salvabile nelle ultime ore disponibili, quindi si predisposero ad ascoltare. Per sapere come andò l'incontro, è il caso di restituire la parola alla memoria immaginifica di Nello Manduca:
Fimiani, con la pipa, profumata di tabacco "Clan", grossa quasi come la sua testa, di solito rapata a mo' di confetto, giunse nella sede solo un paio d'ore prima che scadesse il termine utile per la presentazione delle liste, prevista appunto per le ore 12 dell'11 aprile 1990. I presenti, interessati alla vicenda, in maggioranza candidati, erano tanti e quasi tutti, come me, assonnati e con la barba incolta. 
Disse Fimiani: "Consentitemi di dirvi che sono semplice latore della decisione dell partito. Consentitemi, inoltre, di aggiungere che la mia opinione è totalmente diversa da quella che sto per notificarvi. Allora: 1) Intanto nessuno di voi è autorizzato a presentare la lista dello scudo crociato: sarà un funzionario del Partito appositamente delegato a recarsi in Municipio e consegnarla nelle mani del Segretario comunale. 2) La Segreteria provinciale ha deciso che Camusso resta in lista. Per cui faccio l'appello di tutti i candidati e sarà incluso nella lista chi risponde 'Sì'". 
Dinanzi a tali dichiarazioni calò in sala uno strano silenzio, che non presagiva alcun tipo di armistizio.
L'impressione di Manduca era corretta. A quell'appello - che Aurelio Bernardi nell'altro libro colloca invece un'ora più tardi, davanti al funzionario Dc incaricato del deposito della lista, ma poco cambia - su 40 candidati, 28 risposero "no": per loro Camusso e Rivolo non dovevano essere candidati, dunque nemmeno loro sarebbero stati inclusi in quella lista. Era la dimostrazione plastica che non si era riusciti a trovare un accordo né a "ricondurre all'obbedienza" la sezione locale Dc; era però anche un problema tecnico-elettorale, perché i 12 candidati rimasti erano meno di un terzo dei seggi da assegnare (40 in tutto), quindi la lista non sarebbe stata accettata in base all'art. 32, comma 6 della legge n. 570/1960. Per Bernardi, a Fimiani non restò che ritirarsi, dicendo "Fate come meglio credete!".
Verso le 11 arrivò comunque il funzionario inviato dalla segreteria provinciale, tale Giuseppe Peyrani. Mancava solo un'ora e non era chiaro come sarebbero andate le cose. Anche il nuovo funzionario, ribadendo la decisione dei dirigenti provinciali di includere Camusso e Rivolo, dovette prendere atto dell'indisponibilità di 28 candidati su 40, dunque i requisiti per presentare la lista non c'erano; a quel punto, però, in base al racconto di Bernardi spuntò una decina di "candidature di riserva", per le quali Camusso disse di avere "la documentazione necessaria", chiedendone l'inserimento in lista, perché questa risultasse valida. Sempre Bernardi scrisse che i nomi di quei candidati "non erano stati passati al vaglio della commissione elettorale né locale né provinciale", dunque si trattava di un'anomalia (anche perché avevano pur sempre firmato un'accettazione di candidatura che, fino a un momento prima, non si sarebbe concretizzata); a dispetto di ciò, il funzionario Peyrani accettò di inserire i loro nomi in lista, per cui i candidati lievitarono a 24 (o 23 per altre fonti), con Francesco Camusso capolista.
Il tempo, peraltro, era quasi scaduto e, come scrisse Nello Manduca, "facemmo appena in tempo a portare il funzionario della Dc nell'ufficio del Segretario comunale a consegnare la lista dello Scudo crociato": del resto, bisognava pur sempre scrivere i nomi "definitivi" sul modulo di presentazione della lista compilato e firmato dal segretario provinciale, Sergio Deorsola, e portato proprio dal funzionario provinciale (all'epoca era in vigore il d.l. n. 161/1976, convertito con legge n. 240/1976, in base al quale i partiti presenti in Parlamento non dovevano raccogliere le firme per le elezioni amministrative, ma il modulo di presentazione delle liste, con tanto di contrassegno elettorale del partito nazionale, doveva essere firmato dal segretario del livello almeno provinciale). 
A quel punto, in zona Cesarini (erano le 11 e 55), l'impresa sembrava compiuta: "Chiamai Camusso per un rapido scambio di opinioni - continuò Manduca - e se da una parte ci congratulammo vicendevolmente per la battaglia vinta, dall'altra considerammo il peso morale che ci era piovuto addosso, presentandoci alla valutazione degli elettori con una lista tanto limitata". Quando mancavano pochissimi minuti al mezzogiorno di quell'11 aprile, però, arrivò il colpo di scena: "saliva la scalinata centrale del palazzo il viceré Chiomìo e, con un faldone ben legato che teneva stretto al petto, si dirigeva nell'ufficio del Segretario comunale". 
Ci volle poco a Manduca a capire che in quel faldone c'erano i documenti per presentare un'altra lista della Democrazia cristiana, con Mauro Chiabrando capolista e altri 29 candidati (in pratica, si trattava dei 40 nomi originali, tolti i 10 aspiranti candidati che erano finiti nell'altra lista "ufficiale"). Particolare fondamentale: anche questo modulo di presentazione della lista, consegnato in segreteria alle 11 e 57, era firmato dal segretario Deorsola, quindi la "delega", evidentemente, doveva essere stata trasmessa in precedenza al comitato comunale (anche perché era scritta interamente a macchina e si delegava direttamente Chiomìo al deposito, ma il suo nome era scritto con caratteri diversi).
Ci vuole poco a immaginare, oggi, l'espressione soddisfatta e forse leggermente sogghignante di Chiomìo e del gruppo vicino a Chiabrando (compreso il sindaco uscente Livio Trombotto), così come lo sbigottimento misto a rabbia di Manduca e degli altri.


Due scudi, due ricorsi

Soprattutto, tra risatine, lamentele e accuse reciproche, il livello di confusione era incredibile. Nel giro di qualche ora, peraltro, sarebbe aumentato anche di più: la commissione elettorale mandamentale, incaricata di vagliare e ammettere le liste, ritenne che entrambe le liste contrassegnate dallo scudo crociato avessero i requisiti per partecipare alle elezioni, nel senso che la documentazione era completa e corretta per tutte e due. Non era però accettabile che le due formazioni avessero lo stesso emblema, dunque sarebbero state ammesse solo se i contrassegni fossero stati differenziati a sufficienza, così da evitare rischi di confondibilità. 
Alle 18 e 30 di quello stesso 11 aprile, il pretore Piercarlo Pazè, presidente della commissione (in seguito procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Torino e apprezzato direttore della rivista Minori/giustizia), convocò i depositanti delle due fazioni, Peyrani e Chiomìo, per illustrare il problema e le possibili soluzioni, che dovevano essere trovate entro le 9 del giorno successivo. Per Camusso e i suoi non c'erano dubbi: la loro lista era stata consegnata per prima, rispettava le indicazioni della segreteria provinciale e aveva la delega fatta arrivare espressamente da Torino dal segretario Deorsola, quindi gli altri avrebbero dovuto ritoccare il simbolo; la fazione di Chiabrando, Chiomìo e Trombotto, d'altra parte, rivendicava la validità della propria delega e non voleva essere la sola a cambiare qualcosa. Vista la situazione, il pretore Pazè ottenne l'impegno di entrambi a modificare i rispettivi contrassegni, mantenendo "il simbolo dello scudo crociato come da delega nazionale, ma aggiungendovi altri elementi grafici e scritte di differenziazione" e rimpicciolendo gli scudi perché non fossero confondibili; probabilmente, a livello informale, suggerì anche che sarebbe stato opportuno differenziare pure i disegni dei due scudi; il tutto mentre due componenti della commissione avevano espresso riserve sull'ammissibilità di entrambe le liste, vista la delega dello stesso soggetto a due persone diverse.
Pur se insoddisfatti, entrambi i gruppi si precipitarono in tipografia per quelle modifiche di emergenza, pur avendo qualche ora a disposizione. Nello Manduca scrisse di aver cercato di convincere Francesco Camusso a non cambiare il simbolo per le ragioni sopra ricordate: sentiva che il suo gruppo era nel giusto, quindi bisognava difendere la propria posizione; Camusso, invece, si consultò col segretario provinciale Deorsola, che - forse per non prendere nemmeno questa volta una posizione chiara - "lo pregò di affidarsi ad eventuali consigli del presidente della commissione mandamentale", che aveva aveva suggerito di ritoccare tutti e due gli emblemi. Alla fine Camussso e gli altri decisero di mantenere lo scudo utilizzato da decenni sulle schede, rimpicciolendolo e aggiungendo a fianco un angolo con l'indicazione "'90", come riferimento a quell'anno.
Quanto al gruppo di Chiabrando e Chiomìo, aggiunse tre stelle e il riferimento alla città di Pinerolo, con le lettere disposte in modo da formare un arco (e la loro posizione non troppo precisa, in verità, sembra tradire la fretta con cui è stata compiuta l'aggiunta); nel tentativo di ridurre al minimo i rischi di confondibilità, per lo meno agli occhi della commissione che avrebbe dovuto valutare il nuovo contrassegno, si decise di sostituire la grafica dello scudo crociato, adottando quella - più moderna, con la parte superiore rettilinea - che la Dc impiegava dal 1979 sulle tessere e sulle altre grafiche non elettorali, forse nella speranza che gli elettori preferissero il nuovo al vecchio.
La mattina del 12 aprile, la commissione elettorale mandamentale valutò i nuovi contrassegni e, preso atto delle modifiche grafiche, ammise entrambe le liste alla competizione elettorale: due membri su quattro della commissione (compreso uno di nomina prefettizia) non erano d'accordo sull'ammissione delle due liste, ma dovettero soccombere perché tra gli altri due componenti c'era anche il presidente Pazè. La mossa delle "due Dc", tuttavia, produsse immediatamente una serie di conseguenze. Per cominciare, il pretore Pazè inviò tutta la documentazione a Torino, alla Procura della Repubblica, perché valutasse la commissione di eventuali reati (elettorali o di falso): tutte le persone coinvolte, infatti, furono interrogate. Soprattutto, però, le altre forze politiche si dimostrarono subito sul piede di guerra, rivolgendosi alla Prefettura per segnalare l'anomalia: per loro, oltre al rischio che due simboli molto simili confondessero gli elettori e falsassero il risultato delle elezioni ormai imminenti, c'era la situazione assurda di un partito che, di fatto, con due liste presentava 53 candidati invece che 40, cosa che non doveva essere consentita a nessuno per non produrre una "concorrenza sleale".
Guidava l'operazione-chiarezza Alberto Barbero, capogruppo uscente del Pci e candidato della lista Per l'alternativa. Se la vicenda finì anche in Parlamento, con un'interrogazione al ministro dell'interno - allora Antonio Gava - datata 19 aprile 1990 e a prima firma di Luciano Violante (Pci), gli stessi partiti che si erano rivolti alla prefettura avevano nel frattempo presentato un ricorso al Tar di Torino. Si trattava, infatti, di un pool politico singolare: assieme al Pci - Per l'alternativa c'era il Pri e persino il Msi, guidato dal combattivo Carmine Manganiello; a sostegno delle loro posizioni c'era anche il Psi. Tutti loro erano difesi da Carlo Cotto e Dario Storero, avvocato apprezzato e rispettato, nonché futuro sindaco di Villar Perosa (eletto proprio dopo le elezioni del 1990).
La discussione del ricorso, peraltro, andò per le lunghe e prima del voto non arrivò nessuna decisione. Nel frattempo, per cercare di evitare almeno una campagna elettorale avvelenata, la Dc torinese aveva nominato garante il senatore Marcello Gallo: tutto sommato il suo compito non fu difficile e, sia pure tra un interrogatorio e un'udienza, si arrivò al giorno del voto.
A spoglio terminato, la Dc - tre stelle (Chiabrando-Trombotto) ottenne 4528 voti, pari al 17,19%; la Dc-'90 (Camusso-Manduca) si fermò a 2956 voti, pari all'11,29%. Tradotti in seggi, ne uscirono 8 per la lista di Chiabrando, 5 per quella di Camusso: nel 1985 ne erano arrivati 14 con una lista sola, quindi era stato perso per strada un unico seggio, un risultato nemmeno da buttare. La lista più votata, tuttavia, era quella dei socialisti (4833 voti, 18,35%) ed era un peso non di poco conto: non a caso, nelle settimane successive fu eletto sindaco proprio il capolista Psi Pietro Rivò, in giunta entrarono anche vari esponenti della Dc-Chiabrando, mentre l'altra lista rimase esclusa. Un ulteriore motivo di frizione in casa democristiana, al punto che il leader regionale degli andreottiani, Vito Bonsignore, chiese e ottenne il commissariamento della Dc locale (considerata come se fosse stata parte di una "giunta anomala" con il Psi, com'era avvenuto nella vicina Rivoli). Commissario fu nominato il conte Edoardo Calleri, leader democristiano fortissimo tra gli anni '60 e '70 e primo presidente (dal 1970 al 1973) della Regione Piemonte.
Nel frattempo, però, a risultati proclamati, i contestatori dell'esito elettorale avevano presentato un nuovo ricorso al Tar, stavolta contro la proclamazione degli eletti: riecco dunque i ricorrenti di Pci - Per l'alternativa e Msi, stavolta con il sostegno pure dell'Union Piemonteisa di Roberto Gremmo; a loro si era unito anche il liberale Massimo Fiammotto, consigliere uscente non riconfermato. Chiabrando, convinto di essere nel giusto, si fece difendere da un principe del foro torinese e noto professore di diritto amministrativo, Claudio Dal Piaz, mentre a sostenere le tesi di Camusso fu l'avvocato Pier Paolo Monti. Una vera disputa professionale, celebrata in piena estate.


Uno scudo di troppo, una sentenza dopo l'altra

Dall'Archivio storico della Stampa (come gli altri articoli)
La decisione del Tar Torino arrivò alla fine di agosto: il 30 La Stampa poté titolare Pinerolo, elezioni da rifare; per conoscere i motivi dell'annullamento del voto si dovette attendere un giorno in più, col deposito della sentenza n. 268. Per i giudici della seconda sezione, in particolare, la soluzione doveva passare attraverso una regola e una sua eccezione, cioè la norma che prevede la raccolta firme e l'esenzione per i partiti presenti in Parlamento. 
In particolare, il regime normale non consente - oggi come allora - all'elettore di sottoscrivere più di una lista: ciò perché occorre "eliminare ogni possibile ambiguità a tutela dell'elettorato e della correttezza nella lotta politica, che deve o dovrebbe rispondere ad esigenze di trasparenza e di chiarezza", quindi l'elettore "deve esser posto in grado di valutare la formazione politica che si presenta agli elettori non solo attraverso i candidati, ma anche i loro sottoscrittori", senza contare che un diritto politico come la sottoscrizione di una lista "non può essere esercitato due volte", proprio come il voto. La legge aveva sì previsto l'esenzione dalla raccolta firme per i partiti con rappresentanza parlamentare, ma non aveva derogato al divieto di sostenere due liste, un principio di carattere generale: se non può farlo un elettore, ciò non può essere consentito nemmeno al segretario di un partito presente in Parlamento. La commissione elettorale mandamentale, dunque, non si sarebbe dovuta preoccupare di far differenziare i due simboli presentati identici (questione rilevante sì, ma solo in seconda battuta), ma avrebbe dovuto "contestare la legittimità della presentazione ai delegati di lista, eliminando entrambe [le liste] in mancanza di una decisione o di un chiarimento del segretario provinciale della Democrazia cristiana". 
Le parole del collegio giudicante non sembrarono contemplare la possibilità che si potesse escludere solo la lista presentata per seconda, secondo il principio prior in tempore potior in iure (in soldoni: chi prima arriva meglio alloggia): come la giurisprudenza avrebbe stabilito in seguito, se la doppia sottoscrizione dell'elettore è un reato (una contravvenzione), nessuno se ne può giovare, quindi è ragionevole annullare entrambe le firme. Lo stesso ragionamento, dunque, venne applicato al caso delle liste presentate direttamente dai partiti rappresentati alle Camere: visto che il partito di fatto aveva presentato due liste invece di una, con un numero ben più ampio di candidati, era giusto che non traesse alcun vantaggio dal proprio comportamento. In ogni caso, la commissione elettorale non avrebbe dovuto ammettere entrambe le formazioni: facendolo, aveva violato la legge. Questo bastò a far annullare le elezioni, anche se sul tavolo c'era anche la questione dei simboli, comunque troppo simili anche dopo le modifiche suggerite dal pretore.
Per chi aveva promosso i ricorsi, la decisione del Tar era una grande vittoria; lo smacco fu notevole, invece, tanto per i promotori delle due liste, quanto per i socialisti che per la prima volta erano riusciti a ottenere nove consiglieri comunali e a esprimere il sindaco. Per Chiabrando, che dalle elezioni aveva ottenuto di più rispetto all'altra lista, quello uscito dalla sentenza del Tar era "un pasticciaccio all'italiana che non mi convince, un assurdo politico-giudiziario", anche perché a Cella Monte, nel Monferrato, erano state ammesse due liste Dc con simboli quasi identici, proprio dopo che il Tar aveva sospeso l'esclusione della seconda lista: non poteva sapere, ovviamente, che due settimane dopo, a metà settembre, lo stesso Tar avrebbe annullato anche le elezioni di Cella Monte, proprio per la vicenda del simbolo pressoché uguale, dunque foriero di confusione.
Apparve meno tranchant nelle dichiarazioni di quel giorno Francesco Camusso: per lui la Dc aveva bisogno di unità e l'avrebbe potuta ottenere anche grazie all'impegno di Calleri come commissario. Passate poche settimane dall'arrivo del commissario prefettizio, però, il 4 ottobre 1990 Enrico Villarboito, eletto in consiglio con l'Union piemonteisa poi passato coi socialisti, impugnò la sentenza del Tar, sostenendo che i giudici in periodo di sospensione feriale avrebbero dovuto occuparsi solo di vicende urgenti. A quella notizia, anche Camusso decise di fare ricorso assieme ad alcuni suoi candidati, sostenendo che la loro lista, presentata per prima, fosse l'unica legittimata a finire sulle schede: per lui, tra l'altro, quell'impugnazione era "l'unica possibilità in possesso alla nostra lista per tentare di ricomporre la frattura che si era formata all'interno del partito". Un pensiero che evidentemente non era condiviso all'interno della Dc: il commissario Edoardo Calleri, che per le elezioni successive aveva proposto di evitare le candidature dei due litiganti e aveva ottenuto qualche risultato con la sua mediazione, bollò quella di Camusso come una "pierinata", che avrebbe avuto conseguenze disciplinari. 
Ci vollero altri quattro mesi perché i giudici di Palazzo Spada dicessero la propria, confermando in pieno la decisione del Tar: il dispositivo uscì a metà febbraio, ma per la sentenza integrale - la n. 661 - si dovette attendere il 27 aprile. La quinta sezione del Consiglio di Stato ritenne che l'inammissibilità di più liste sottoscritte e presentate dallo stesso segretario politico potesse avere come unica conseguenza "l'eliminazione delle liste stesse": il fatto che la lista dei ricorrenti fosse stata presentata per prima, tra l'altro solo di pochi minuti, non incideva sul fatto che le deleghe della segreteria provinciale fossero state "rilasciate contemporaneamente dallo stesso segretario politico", dunque non era possibile "identificare quale delle due liste fosse quella rappresentativa del partito". L'annullamento delle elezioni, dunque, per i giudici di secondo grado era l'unica soluzione possibile e corretta.


Di nuovo al voto, di nuovo in tribunale

La sentenza del consiglio di Stato segnò definitivamente la strada verso il ritorno alle urne: si tornò al voto il 24 e il 25 novembre del 1991. Le liste sulla scheda allora furono 14, comprese quelle del Pds (col simbolo ufficiale) e di Rifondazione comunista, ma c'era anche l'emblema dei Verdi-Verdi, al suo esordio elettorale assoluto in Italia, sia pure come miniatura all'interno del contrassegno dei Pensionati. La Democrazia cristiana, ovviamente, quella volta aveva soltanto una lista, peraltro nemmeno completa: i candidati erano 37 sui 40 possibili, tra loro non figuravano né Chiabrando né Camusso, ma c'era Trombotto come capolista (e, racconta Bernardi nel libro scritto con Borra e Merlo, proprio la sua presenza avrebbe fatto allontanare alcuni possibili candidati, che avrebbero voluto maggiore rinnovamento). 18 elettori su 100 non andarono a votare - per i giornali di allora fu un'astensione da record - e la Dc passò dal 31,4% (come somma delle due Dc) del 1990 al 25,9% del 1991; il calo però fu generale e colpì praticamente tutti, tranne la Lega Nord, cresciuta di quasi cinque punti percentuali. I democristiani, in compenso, si confermarono prima forza politica del paese e ottennero 12 consiglieri.
Chi pensava che le vicende originate nel 1990 potessero finalmente concludersi ed essere archiviate, si sbagliava o - se non altro - anticipava i tempi. A urne chiuse, infatti, impugnarono il risultato elettorale tanto due presentatori dei ricorsi nel precedente turno elettorale (il liberale Edoardo Massimo Fiammotto e il missino Carmine Manganiello), quanto Paolo Aimar, inserito nella lista della Dc ma poi escluso dalla competizione elettorale: questi sarebbe risultato ancora consigliere a Bagnolo Piemonte all'atto di presentazione della candidatura, ma lui lamentò di aver presentato prima le sue dimissioni, protocollate in ritardo (e se la prese anche con la commissione elettorale, che a suo dire non avrebbe dovuto escluderlo): proprio sui dubbi circa la legittimità della sua esclusione si erano concentrate le impugnazioni (quella di Fiammotto riguardava anche le firme raccolte dall'Union piemonteisa, lamentando casi di firme doppie).
L'esito delle nuove elezioni, dunque, fu nuovamente oggetto dell'attenzione del Tar del Piemonte: Aimar aveva già presentato un ricorso prima del voto, riuscendo a farsi nuovamente inserire in lista, ma non avendo ottenuto il rinvio del voto per avere più tempo per la campagna elettorale si era rivolto di nuovo ai giudici. Rispetto al turno elettorale precedente, quella volta si perse meno tempo: tra gennaio e febbraio i giudici amministrativi di primo grado respinsero il ricorso (con la sentenza n. 45 della lI sezione) e la decisione fu confermata dal Consiglio di Stato il 30 ottobre (sentenza n. 1130 della V sezione), quindi non ci fu alcun bisogno di votare di nuovo.


Epilogo e colpi di coda

Scongiurato il rischio di nuove elezioni Livio Trombotto, che a novembre del 1991 era stato rieletto come sindaco, poté finalmente stare più tranquillo. Francesco Camusso, invece, era finito fuori gioco per i postumi della vicenda elettorale e giudiziaria precedente: il commissario Calleri non era stato l'unico a non aver mandato giù la sua decisione di impugnare la sentenza del Tar nella speranza di ottenere un pronunciamento a suo favore. Alcuni dirigenti della Dc pinerolese deferirono per due volte Camusso ai probiviri nazionali del partito (il 28 agosto 1990 e il 24 luglio 1991, annotò puntualmente Aurelio Bernardi, dunque prima del ricorso e dopo l'esito del ricorso al Consiglio di Stato), inviando un voluminoso dossier che si riferiva anche a episodi precedenti le elezioni "incriminate". 
A luglio del 1992 Camusso fu effettivamente espulso dalla Dc, poi riammesso un mese e mezzo dopo da un altro collegio probivirale in seconda istanza. In seguito sarebbero arrivate disavventure giudiziarie più gravi, di cui i giornali scrissero; ciò non avrebbe tenuto Camusso del tutto lontano dalla politica, da momento che - dopo la trasformazione della Dc in Ppi - lui avrebbe militato in Forza Italia e nel Pdl, mentre sarebbe tornato sui banchi del consiglio comunale nel 2011 con la sua lista Pinerolo per Camusso (dimettendosi poi tre anni dopo).
I provvedimenti contro Camusso, peraltro, non furono l'ultimo colpo di coda di quelle elezioni "a due scudi": il 6 maggio 1993 La Stampa pubblicò la notizia della condanna, da parte della Corte dei conti, al pagamento di 226 milioni a carico di Piercarlo Pazè e di un altro componente della commissione elettorale (anche se non era lo stesso che aveva votato nel primo giorno sull'ammissibilità delle liste), a seguito di un procedimento iniziato a settembre del 1992, dopo la seconda vicenda elettorale travagliata: per il loro voto a favore dell'ammissione di entrambe le liste coi simboli modificati, i due membri della commissione erano stati ritenuti responsabili del danno erariale equivalente alla somma spesa per le elezioni del 1990, annullate dai giudici amministrativi, proprio perché non avrebbero dovuto ammettere le liste. Un epilogo decisamente amaro, condiviso peraltro con altre elezioni amministrative, visto che anche a Venaria si era dovuto rivotare perché sul manifesto delle candidature certi nomi, tra l'altro sempre della lista della Dc, non erano stati stampati (ma lì non ci furono ricorsi in Consiglio di Stato e si votò già a novembre del 1990); anche per Venaria i magistrati contabili fecero accertamenti, ma non è dato sapere se poi ci fu una condanna. 
Pazè fu anche oggetto di un procedimento disciplinare davanti al Consiglio superiore della magistratura, con la sua audizione del 15 luglio 1994 che è ancora ascoltabile grazie all'archivio di Radio Radicale. Lì è possibile sentire la sua versione dei fatti dalla viva voce dell'involontario protagonista, che rilevava tra l'altro l'assenza di precedenti casi simili e rivendicava la sua scelta di segnalare il caso alla Procura della Repubblica di Torino che avrebbe poi archiviato l'indagine, condividendo la sua interpretazione che rendeva possibile la presenza di due liste dello stesso partito (seguita anche, come si è visto, dalla commissione di Casale Monferrato, competente per Cella Monte); lamentava poi la mancata previsione espressa di un divieto per un partito di presentare due liste e sosteneva che i ragionamenti fatti sulla rappresentatività delle liste e sul divieto di doppia firma non potevano applicarsi anche alle liste presentate direttamente dai partiti perché non si poneva più un problema di rappresentatività. Al di là delle pesanti censure di Pazè all'operato della Corte dei conti nella vicenda, il procedimento si concluse con l'assoluzione per l'esclusione di ogni addebito.
Per Pinerolo, quella decisione della Corte dei conti fu l'ultimo colpo di scena di una vicenda tormentata, di cui era difficile tenere le fila. Lo dimostra, a suo modo, il decreto n. 3437 che il Tar torinese il 16 novembre 2007 ha emesso per dichiarare definitivamente perento il ricorso presentato nel 1990 con cui le liste Per l'alternativa, Pri, Msi e due elettori avevano chiesto, prima del voto, di annullare le decisioni della commissione mandamentale sulle liste della Dc: evidentemente, nella ridda di ricorsi presentati, questo era finito dimenticato e, passati dieci anni dalla sua presentazione, nessuno aveva chiesto di fissare l'udienza a dispetto dell'avviso inviato ai ricorrenti. Evidentemente in molti, dopo le elezioni del 1991 confermate dai giudici amministrativi, avevano cercato di lasciarsi alle spalle quell'episodio poco onorevole, finendo per consegnare all'oblio anche quel ricorso; ci avrebbe pensato la burocrazia giudiziaria a farlo riemergere per quell'ultimo atto di una vicenda tanto grottesca (per la dinamica e per i risvolti) quanto indimenticabile, soprattutto per i #drogatidipolitica che si imbattano nella sua memoria.

Questo articolo non sarebbe mai nato se a Massimo Bosso, mentre era concentrato sulle vicende "sotto i mille" dal 1994 in poi, non fosse venuto in mente che a Pinerolo qualche anno prima sulla scheda erano finiti due scudi ed erano dovuti intervenire i giudici, anche grazie a un missino di cui ricordava il cognome.
Scatenato il furore della ricerca, l'articolo non si sarebbe mai sviluppato senza la memoria di Giancarlo Chiapello, che aveva sentito parlare della vicenda e ha fornito il libro di Bernardi, Borra e Merlo, suggerendo anche chi poteva avere un altro libro prezioso per ricostruire la vicenda. Un libro raro e non pacifico, quello di Nello Manduca, riemerso grazie alla pazienza e alla disponibilità di Pietro Manduca, nipote di Nello, come lui appassionato di politica (anche se sotto insegne ben diverse). Il simbolo di Per l'alternativa, invece, è stato recuperato grazie alla pazienza di Elio Salvai, allora candidato in quella lista. 
Per reperire i dati e ricostruire meglio le vicende, sia benedetto l'archivio storico digitale del quotidiano La Stampa, senza il quale tutto sarebbe stato molto più difficile (e anche l'archivio di Radio Radicale, cui non si sarà mai abbastanza grati); per i giuristi irrecuperabili, infine, il cocktail di memoria, disponibilità dei funzionari, Google Books e archivi digitali delle riviste giuridiche (Giurisprudenza di merito e Il Foro amministrativo) ha permesso di ritrovare le sentenze utili senza dover scartabellare in archivi polverosi. Scusate se è poco.