Ormai, nell'epoca della comunicazione visiva e dei selfie, non fa quasi più effetto sentir dire da qualcuno "Ci metto la faccia": può anche essere un'intenzione genuina, gli si può pure credere, ma nessuno ci farà troppo caso. All'inizio, invece, qualche impressione la faceva eccome, anche e soprattutto in politica.
Con il senno del poi, l'idea che qualcuno possa fare del proprio volto un emblema politico può persino far sorridere; se si arrossisce, casomai, è solo per colpa della grafica, che oggi appare del tutto improbabile (e poco gradita all'occhio). Chissà però cos'avranno pensato gli occhi che, nel 1994, hanno visto spuntare per la prima volta sulle schede la Lista Franco Greco, con tanto di faccione (si fa per dire, in due centimetri di diametro) del candidato propugnato.
L'avevano visto in pochi, essenzialmente nel collegio di Siracusa, ma in quella terra quel volto in politica era ben noto. Perché Francesco Greco, detto Franco, classe 1942, avvocato per professione conclamata, a Palazzo Madama c'era stato la bellezza di undici anni. Eletto per la prima volta nel 1983, era entrato con il Partito socialista italiano di Craxi; due anni dopo, eccolo fare il suo ingresso nel gruppo del Pci, arrivando addirittura - nel periodo 1987-1992 - a essere membro dell'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa. Nella nuova legislatura fu parte del gruppo del Pds, ma negli ultimi tre mesi passò al gruppo misto.
Qualcosa doveva essersi incrinato tra l'avvocato - che, nella foto della "Navicella", aveva barba e chioma fluenti - e la Quercia; sta di fatto che al Senato, a Siracusa, i Progressisti candidarono un suo cognonimo, Paolo Greco. Non aveva fatto i conti con Franco, che - appunto - ci mise la faccia e con quella candidò tale Elio Tocco, che comunque raccolse quasi 8200 voti e, con il suo 6,78%, prese quasi cinque punti in più del Psi che correva con il simbolo (graficamente brutto) della rosa.
Il contrassegno cenne depositato altre due volte al Viminale: stesso fondo verde-azzurro (cambiava solo la posizione e il corpo della scritta) e stessa foto in bianco e nero con terrificante giacca pied de poule e camicia aperta sul collo (mutava solo lo "zoom" sul volto). Alle elezioni politiche l'emblema non sopravvisse alla fine dei collegi uninominali (pur presentandosi almeno una volta alle provinciali di Siracusa nel 2003); in compenso fu il primo - almeno nella storia degli emblemi a colori - a scegliere di mettere la propria foto sul contrassegno, arrivando addirittura prima di Mirella Cece, che avrebbe atteso le elezioni europee di quello stesso 1994 per presentare il suo "Sacro Romano Impero Cattolico" (non ancora liberale), mentre alle politiche aveva presentato "solo" il suo Movimento europeo liberal-cristiano "Giustizia e libertà".
Parlando di giustizia (e senza voler fare torto a Mirella), tuttavia, bisognerebbe dire che nel 1992 - il primo anno di elezioni a colori - in realtà qualcuno la sua faccia l'aveva già messa, in qualche modo. Perché - benché l'immagine fosse concepita più come un'opera d'arte che come una foto - era pur sempre il viso di Moana Pozzi quello che appariva nel cuore del Partito dell'Amore messo in campo da Mauro Biuzzi. Dopo di lei (e dopo Franco Greco e la Cece) altri visi sarebbero piombati sull'agone politico, spesso altrettanto sorridenti, ma certamente con meno glam rispetto alla potenza dell'Icona Pozzi.
Il contrassegno cenne depositato altre due volte al Viminale: stesso fondo verde-azzurro (cambiava solo la posizione e il corpo della scritta) e stessa foto in bianco e nero con terrificante giacca pied de poule e camicia aperta sul collo (mutava solo lo "zoom" sul volto). Alle elezioni politiche l'emblema non sopravvisse alla fine dei collegi uninominali (pur presentandosi almeno una volta alle provinciali di Siracusa nel 2003); in compenso fu il primo - almeno nella storia degli emblemi a colori - a scegliere di mettere la propria foto sul contrassegno, arrivando addirittura prima di Mirella Cece, che avrebbe atteso le elezioni europee di quello stesso 1994 per presentare il suo "Sacro Romano Impero Cattolico" (non ancora liberale), mentre alle politiche aveva presentato "solo" il suo Movimento europeo liberal-cristiano "Giustizia e libertà".
Parlando di giustizia (e senza voler fare torto a Mirella), tuttavia, bisognerebbe dire che nel 1992 - il primo anno di elezioni a colori - in realtà qualcuno la sua faccia l'aveva già messa, in qualche modo. Perché - benché l'immagine fosse concepita più come un'opera d'arte che come una foto - era pur sempre il viso di Moana Pozzi quello che appariva nel cuore del Partito dell'Amore messo in campo da Mauro Biuzzi. Dopo di lei (e dopo Franco Greco e la Cece) altri visi sarebbero piombati sull'agone politico, spesso altrettanto sorridenti, ma certamente con meno glam rispetto alla potenza dell'Icona Pozzi.
Nessun commento:
Posta un commento