Post in evidenza

Scudo (in)crociato, la fine e i tanti risvegli della Democrazia cristiana in un podcast

Il 18 gennaio 1994 a Roma, nel giro di poche ore e di 500 metri, si chiuse - almeno in apparenza - l'esperienza politica più rilevante d...

venerdì 17 luglio 2020

Veneto ecologia solidarietà, corsa autonoma per una regione solidale

In Veneto le date del voto per le elezioni regionali sono già certe: il presidente uscente (e ricandidato) Luca Zaia ha confermato in conferenza stampa che si andrà alle urne il 20 e il 21 settembre, contemporaneamente alle amministrative e al referendum costituzionale (oltre che alle suppletive, che però non riguarderanno collegi veneti). A sfidare Luca Zaia, oltre a Enrico Cappelletti per il MoVimento 5 Stelle e ad Arturo Lorenzoni (candidato di buona parte del centrosinistra), ci saranno altre persone candidate. Circolano da giorni i nomi di Antonio Guadagnini per il Partito dei Veneti, di Gianluca Busato (per altre forze venetiste: varrà la pena parlarne) e di Daniela Sbrollini per Italia viva; da poco si è aggiunto anche quello di Patrizia Bartelle, sostenuta dalla lista Veneto ecologia solidarietà.
L'idea, in effetti, non è certo delle ultime settimane: è il sito stesso della nuova formazione a ricordare come il 23 novembre 2019 si sia riunito il Forum Veneto per la Salute, l'Ambiente e la Solidarietà e all'inizio dell'anno nuovo sia stato diffuso un appello "a tutte le persone, i giovani, le associazioni, i comitati e le forze ambientaliste attive nei territori della regione" perché si potesse formare una lista unitaria alle regionali per mettere in campo "una reale alternativa ambientalista e solidale all'attuale sistema di potere e di devastazione del Veneto". Le adesioni, arrivate prima e dopo l'esplosione dell'emergenza Coronavirus, hanno portato alla redazione di un programma già piuttosto strutturato ma ancora in fieri, aperto a modifiche e integrazioni provenienti da nuovi contributi. Vale giusto la pena precisare che non fanno parte della lista i Verdi - Europa Verde, che ufficialmente sostengono la candidatura di Arturo Lorenzoni. 
In un primo tempo come nome per la lista si era pensato a Veneto Verde, mettendo in luce altri valori ritenuti fondamentali (salute, giustizia, solidarietà) ed era circolato alla fine di aprile per la candidatura a presidente il nome di Carlo Costantini, architetto e tra i primi firmatari dell'appello lanciato a gennaio (assieme, tra gli altri, a Massimo Benà, Ivaldo Vernelli e Francesco Gennaro). In seguito, tuttavia, per la guida della regione è stata individuata Bartelle (consigliera regionale uscente, eletta nel 2015 con il MoVimento 5 Stelle e uscita da lì nel 2018) ed è stato modificato il nome della lista in quello attuale. 
Non è dato sapere cosa abbia suggerito il cambio di etichetta; il verde resta comunque protagonista nella struttura del simbolo, fatta da tre cerchi eccentrici l'uno interno all'altro, con i colori della bandiera nazionale e il verde in primo piano. Quella struttura era già presente nella prima versione del contrassegno di lista, così come i tre alberi stilizzati bianchi (che ora hanno acquistato più visibilità) e la dicitura gialla "territori in comune", che in qualche modo richiama anche il fatto che Patrizia Bartelle, dopo aver lasciato il M5S, aveva aderito a Italia in Comune. 
La lista porterà avanti battaglie a difesa della salute e dell'ambiente, opponendosi "alle grandi opere, inutili e devastanti, vantaggiose solo per poche grandi imprese", avendo piuttosto come obiettivo "la manutenzione e la cura diffusa dei territori, delle infrastrutture esistenti (strade, ponti, scuole, ospedali, edifici residenziali), a partire dalla tutela della salute e sicurezza e della produzione del cibo, dalla riconversione ecologica delle attività produttive". Si punterà sulla sanità pubblica, sulla tutela dell'ambiente e la lotta all'inquinamento, senza trascurare l'attenzione al sistema produttivo (ma sempre tenendo ferma la sostenibilità ambientale e sociale delle attività economiche) e al turismo; sono chiare le idee sulle principali emergenze ambientali (verifica immediata del progetto del MoSE prima che i lavori proseguano per correggere determinati errori, blocco assoluto alle grandi navi in laguna a Venezia, riqualificazione meno impattante della linea Milano-Venezia, attenzione alla programmazione territoriale in vista di Cortina 2026, bonifica delle aree inquinate a Marghera, alternative rispetto al nuovo inceneritore a Fusina, revisioni pesanti dei progetti su nuove infrastrutture stradali e sanitarie) come è chiaro il no a un'autonomia regionale indiscriminata (meglio dare più poteri agli enti locali). La corsa solitaria si annuncia tutt'altro che semplice, ma la sfida sarà comunque raccolta.

Nessun commento:

Posta un commento